> Stefano Cagol. POWER OF RECALL
 

Solo Project

Public art installation
Piazza dei Signori, Vicenza


March 8 - May 8, 2010


 

Essay by IARA BOUBNOVA


Testo italiano sotto 


  “I am a poet,
I’ve erased the distinction
Between my face and other people’s faces.”
Vladimir V. Mayakovsky. (from Vladimir Maykovsky. Tragedy, 1913)


We are right in the middle of globalization. Its achievements as well as the deep disappointment from its effects are both determining the current existence of the world. They are the pinnacle of heated multidisciplinary debates since at least the 90's of the last century.

The very word "globalization" is used so often that in many languages it has acquired the status of an interjection that, depending on the intonation and/or its function in the sentence, may have positive or negative connotations. In a single statement the mass media are able to both hail and chastise globalization - for making well known brands of chocolate bars available to the kids in the most remote and poor geographical locations in the world, on one hand, and on the other – for the uniformed styles of consumption and the loss of local specificity. Apart from the "joy" of encountering the global brands at home, more and more people the world over are learning to check the country of origin on the product's wrapping and are constantly on the alert for piracy and fake products.

The expansion of markets, the transnational investment, the Internet, the environmental hazards, the crisis of agriculture(s), the export of democracy through the use of weapons, the domination of the English language, mobility, consumerism, the tourist industry, the biennials of contemporary art, the museum boom – these are all defining factors/symptoms of globalization. They are all contributing to the effect of the "shrinking" geography of the world. Today the names of countries' capitals as well as those of their leaders, as much as names of Hollywood stars, are part of everyday-life knowledge rather than what they used to be just a few short years back – a bunch of curiosity tidbits to know for the Q/A part on the TV circuits of quiz programs. The energy of globalization, the notion of massive interactions and global interdependences take a certain reversed action – they are changing our knowledge of history as well as the way we remember things. The wars, so to say, are more important than the battles and the outcome of battle is more important than the acts of individual heroism (which is not even such a new thing).

Of course, for a long time now memory for what has happened is not a self-evident synchronized stream. It is seen as a well organized construction, which is not only "manufactured" by the winners but is also respectful of the political, economical, and cultural tendencies and perspectives facing everybody. Memory is a filtering construct and its efficiency is the main factor for the participation in the world process. It is a starting point for self-promotion and an important marketing tool both counting on the use of helpful theories as well as on the abuse of fictitious qualities. The well-formulated collective memory is synonymous with the chances for integration into the ever expanding field of larger contexts. It is a precondition for having an attractive cultural identity. For instance, forgetting details from the history of the past centuries makes it possible currently to construct the image of the 21st century within the hypertext of today's unified Europe. This context is like a residue in our lives. Thus, we are ever more often willing to sacrifice the attention to and the knowledge for what is close to us – the neighbor, the community, the specific location, and the personal notion for motherland for the sake of establishing new relations and forging new alliances.

The project "Power of Recall" by Stefano Cagol in Vicenza is a remarkable attempt to counteract the current of globalization, the advance of cultural amnesia and the gloom of historical abstraction. The artist has installed a LED display panel in the public space of the city on the faηade of Basilica Palladiana. The display is running for all to see and read the names of the most "prominent" natives of the city from antiquity to our time. Generals of the Roman Empire, writers, artists, actors, priests, composers, engineers, athletes, and even a saint – these are names of representatives of all sorts of profession, occupation and social status (some of which do not even exist anymore) – names of real people who lived at various times, are displayed for the benefit of our contemporary eyes, the eyes of natives and visitors, of descendents, heirs, and peers. Summarized in this way, the work might be seen as "monolithic" and obvious. However, that would be the rather generalized view and this is exactly what the artist is opposing. The author himself might be taken as the typical representative of his profession today. Born not far from Vicenza he is a local in a truly non-metaphorical way. He was educated in at least three different countries, which is how he has come to absorb their cultures and traditions. As many other contemporaries of his, he is living in at least two countries, Italy and Belgium. Though now both are members of unified Europe, in the not so distant cultural and historical past they were quite typical for the traditional confrontation between the north and the south of the continent with all their load of philosophical and aesthetical concept to go.

Stefano Cagol is an active participant in the international art scene – shows, fairs, art dealers and their policies for whom the global strategy is typically defining their local tactics. Those romantic characteristics of globalization usually associated with contemporary art, such as nomadism and cosmopolitanism, have become elements from his everyday life.

The artistic means used for this project are vastly contrasted. Much like the strategies of the early historical avant-garde, the used means in this project are constructing a situation of close encounter between various realities. The LED display panel is a popular, democratic and relatively cheap carrier of information in the urban context. It belongs in the realm of the today's equivalent of what Mikhail Bakhtin referred to as the "lower" part of culture, the mass culture. Its immediate function is to bring across instant though not so important but constantly changing information – from stock exchange rates to train schedules and office hours. In the practice of contemporary art the use of the LED display panel has been "sanctified" through the famed truisms of the US artist Jenny Holzer. Nonetheless, it still signifies information for everyday life use; it is a modern techno flyer without the history of political use associated with that; it offers the linear actuality of the streaming news.

The other means used by the artist, no matter how blasphemous this may sound with regard to the world-famous architectural landmark whose loggia is the highest model to follow for many buildings on all continents during the last 400 years, is the very Basilica Palladiana as well as the city of Vicenza. They formulate the history-primed canvas and the culturally-sanctioned support structure for the work and are just as inseparable from the work as canvas or paper would be for a conventional artwork.

For me, maybe also for anybody who belongs to that unfortunate part of the Earth's population that does not live in Italy, Vicenza is an exemplary town. It is a fundamental part of our shared history that has defined, in one way or another, the global culture of today; it is beautifully located in a place with very friendly climate; it has a per capita share of the allover "cultural heritage" of humanity in the scale of far above average… The city is in the upper echelon of the European norm for touristic attractiveness – location, history, culture, saturation of architectural masterpieces, etc. With all that taken into account, for the rest of the world Vicenza is mainly known for one name only – Andrea Palladio whose biography and life are closely linked with the city.

Obviously Stefano Cagol recognizes how dangerous and insufficient this is, even for Vicenza, in the global world of today. Risking being accused of simplified political correctness, he is striving to personify and humanize the city; to populate it once again; to "bring back the dead" who, on their turn, might be able to transform the notion all those living now in Vicenza might have about themselves. While risking antagonizing the academic historians, the artist is dragging out from various degrees of neglect and oblivion the names of those to whom the city once belonged and is displaying them in the public space of the city square. Those people were born and died here; they walked the streets and roamed the squares of their city; they disposed of trash on the pavement; they met their neighbors; they erected walls and cut stones; they bought and sold, cheated and loved, dined and wined; they were forming the public opinion and they did their civic duty within the norm of the time – they built the city the way we know it now.

Using Palladio's masterpiece as a typical though symbolic backdrop for his work, the artist is constructing a meeting point for two different spaces – the real and the mental. He is organizing the process of cross referencing between the personal and the historical, the formal and the accidental, the material and the spiritual while directing the attention of the viewer towards the founding stone of history – its concrete people. The project is not simply providing a conglomeration of dates, it is summoning back names, and it is silently giving names, which means new life, to the so far abstract past. According to the author of "Power of Recall", he compiled the lists of names himself. He did not use the city archive but mixed the information from various databases that he found on line in Wikipedia, that most democratic and because of that, most influential source of information available to us now. The only bit of editing that he has permitted himself is to exclude form the mix the names of professional politicians active now, maybe because he does not want to trigger unrest or he wants to lower the chance for transgressive speculation.

Thus Stefano Cagol is activating a process of collective and/or private cultural association hoping that the chain of free association will lead the viewer out and away from the framework of the actually existing names that have started it all. In the city of Vicenza, in the heartland of the High Renaissance, one artist who is implicated by birth in the European cultural tradition seems to be rejecting the notion of art as a window out into the world. Stefano Cagol insists that art is a system of communicative knots, a kind of semantic integral, which is revealed in the visual while the artist is an operator of signs (after Nicolas Bourriaud) whose main quality is to be adept in the discourse of serving the community.

Stefano Cagol's multilayered, omnipotent and mixed-media concept understands history not as a reservation with restricted access but as a wave of energy, which is gathering ever more strength due to the constant incorporation of newer and newer particles




____________________________




Essay di Iara Boubnova

“Sono un poeta,
Ho cancellato la distinzione
Tra la mia faccia e le facce della gente”.
Vladimir V. Mayakovsky. (da Vladimir Mayakovsky. Tragedia, 1913)


Ci troviamo giusto nel mezzo della globalizzazione.  Sono i raggiungimenti come le delusioni profonde scaturite dai suoi effetti a risultare determinanti nell’esistenza attuale del mondo, costituiscono il pinnacolo di accaldati dibattiti multidisciplinari che si sono sviluppati per lo meno negli anni Novanta del secolo scorso.

 Lo stesso termine “globalizzazione” viene usato tanto spesso che in molte lingue ha acquisito il valore di un’intromissione che, a seconda dell’intonazione e/o della funzione della frase, potrebbe avere connotazioni positive o negative. In un semplice enunciato, i mass media hanno la capacità di esaltare o denigrare la globalizzazione -  grazie alla cioccolata dal marchio noto che i ragazzini possono acquistare nei luoghi più remoti geograficamente e più poveri, e dall’altro – per gli stili di consumo e la perdita di una specificità locale. Oltre alla “gioia” di incontrare le marche globali a casa, un numero sempre crescente di persone sta imparando a controllare lo stato di origine sulla confezione del prodotto e sta sempre più all’erta nel controllare i prodotti contro azioni pirata o falsificazioni.

L’espansione dei mercati, l’investimento transnazionale, l’Internet, i pericoli ambientali, la crisi dell’agricoltura, l’esportazione della democrazia attraverso l’uso delle armi, il dominio della lingua inglese, la mobilità, il consumo, l’industria turistica, le biennali dell’arte contemporanea, il boom dei musei – tutti questi sono sintomi/fattori che definiscono la globalizzazione. Tutti contribuiscono all’effetto di una geografia del mondo “che si sta restringendo”. Oggi i nomi delle capitali degli stati, come quelli dei loro leader, alla stregua dei nomi delle stelle di Hollywood, fanno parte del sapere comune della nostra vita quotidiana, mentre solo pochi anni fa non erano che notizie curiose, parte del bagaglio dei circuiti televisivi con i programmi a quiz. L’energia della globalizzazione, la nozione delle interazioni dalla portata imponente e le interdipendenze globali assumono un’azione inversa – stanno modificando il nostro sapere della storia, come il modo in cui ci ricordiamo delle cose. Le guerre, per modo di dire, sono più importanti delle battaglie e il risultato della guerra risulta di maggiore importanza degli atti individuali eroici (il che in fin dei conti non è un fatto di alcuna novità).

Naturalmente e già da molto tempo, la memoria di ciò che è successo non è un flusso sincronizzato, evidente nel proprio esistere. Sembra una costruzione ben organizzata che non solo risulta “confezionata” dai vincitori, ma rispettosa pure delle tendenze politiche, economiche e culturali e delle prospettive a cui tutti noi siamo esposti. La memoria è un costrutto di filtraggio e la sua efficacia è il fattore principale per poter partecipare al processo del mondo. E’ il punto di partenza dell’auto-promozione e uno strumento importante di marketing, sia sulla base di teorie pratiche come sull’abuso di qualità fittizie. La memoria collettiva ben formulata si fa sinonimo delle possibilità di un’integrazione in un campo in continua espansione di contesti di maggior portata. Risulta la precondizione per il possesso di un’identità culturale di spessore. Per esempio, l’oblio di alcuni particolari della storia dei secoli passati rende possibile la costruzione attuale dell’immagine di un 21esimo secolo che risiede nei parametri dell’ipertesto di un’Europa unificata odierna. Questo contesto è simile ad un residuo nelle nostre vite. Ben volentieri quindi sacrifichiamo l’attenzione e la conoscenza di ciò che ci sta maggiormente vicino – il quartiere, la comunità, la locazione specifica e la nozione personale verso la propria patria in vista di nuove relazioni e la stipula di nuove alleanze.

Il progetto “Potere di ricordare” di Stefano Cagol a Vicenza risulta un tentativo ideale per contrapporsi alla corrente della globalizzazione, all’avanzare dell’amnesia culturale e all’oscurità delle astrazioni storiche. L’artista ha istallato un pannello LED nella piazza pubblica della città sulla facciata della Basilica Palladiana. Il display mostra a tutti i nomi delle persone di maggiore “prominenza” nativi della città, dall’antichità ai nostri tempi. Generali dell’Impero Romano, scrittori, artisti, attori, preti, compositori, ingegneri, atleti e perfino un santo – ci sono i nomi dei rappresentanti di tutte le professioni, occupazioni e di qualsiasi status sociale (alcuni dei quali non esistono neppure più) – nomi di persone reali che hanno vissuto in vari periodi, mostrati per il beneficio dei nostri occhi contemporanei, gli occhi dei nativi e dei visitatori, dei discendenti, degli eredi e dei contemporanei.

Se riassunto in questi termini, il lavoro potrebbe essere visto come un corpus “monolitico” e ovvio. Comunque, non sarebbe che un punto di vista generale, ed è proprio a questo che l’artista si oppone. L’autore stesso potrebbe essere considerato un rappresentante tipico della sua professione, come la si definisce oggi. Nato non distante da Vicenza, è un locale in un modo davvero non metaforico. La sua istruzione è avvenuta per lo meno in tre diversi stati, grazie alla quale ha assorbito le varie culture e tradizioni. Come molti suoi altri contemporanei, vive per lo meno in due stati, in Italia e in Belgio. Benché ambedue siano ora membri dell’Europa unita secondo una cultura e una storia non tanto differenti, sono stati che si sono distinti nella controversia tradizionale tra il nord e il sud del continente con tutto il peso delle concezioni sia filosofiche sia estetiche che tale dicotomia ha imposto.

Stefano Cagol è un protagonista attivo della scena artistica internazionale – mostre, fiere, gallerie e le loro linee politiche e la loro strategia globale che non rispecchia altro che le tattiche locali. Quelle caratteristiche romantiche della globalizzazione di solito associate con l’arte contemporanea, come il nomadismo e l’essere cosmopoliti, sono diventati gli elementi della sua vita quotidiana.

I mezzi artistici usati per questo progetto sono diametralmente opposti. Come molte delle strategie della prima avanguardia storica, i mezzi utilizzati in questo progetto costituiscono un incontro ravvicinato tra varie realtà. Il pannello a display LED è un mezzo di informazione nel contesto urbano relativamente poco caro, democratico e popolare. Appartiene al reame dell’equivalente odierno di ciò che Mikhail Bakhtin definiva la parte della cultura “più bassa”, la cultura di massa. La sua funzione immediata è quella di convogliare l’informazione istantanea, benché non troppo importante, ma in costante cambiamento – dai tassi della borsa agli orari dei treni, come l’apertura degli uffici. Nella pratica dell’arte contemporanea l’uso del pannello a display LED è stato “santificato” grazie al famoso truismo dell’artista americana, Jenny Holzer. Simboleggia comunque sempre l’informazione su di una base quotidiana; è un opuscolo della tecnologia moderna senza la storia dell’uso politico con cui è associato;offre i fatti lineari delle notizie in onda.

Gli altri mezzi usati dall’artista – non importa quanto blasfemo possa sembrare nei confronti della pietra miliare architettonica famosa in tutto il mondo, la cui loggia spicca quale modello altissimo per la costruzione di molti edifici su tutti i continenti negli ultimi quattrocento anni – sono la stessa Basilica Palladiana e la città di Vicenza. Sono questi a formare la tela carica di storia e la struttura di supporto che si erge a livello culturale per il lavoro, e sono inseparabili tanto quanto il lavoro lo è dalla tela o dalla carta in un contesto artistico maggiormente convenzionale.

Per me, forse come per tutti coloro che appartengono a quella parte sfortunata della terra che non vivono in Italia, Vicenza è una città esemplare. E’ una parte fondamentale della nostra storia condivisa che ha definito, in un modo o nell’altro, la cultura globale odierna; è localizzata in modo superbo in un luogo dove il clima è favorevole; vanta un bagaglio pro capita di “eredità culturale” dell’umanità di gran lunga superiore alla media... La città si colloca sulla scala superiore della norma europea per attrattiva turistica – locazione, storia, cultura, saturazione di capolavori architettonici, e così via. Prendendo in conto tutto questo, per il resto del mondo, Vicenza è principalmente conosciuta per un unico nome – Andrea Palladio la cui biografia e vita sono le une legate all’altra.

Stefano Cagol riconosce ovviamente come tutto questo sia pericoloso e insufficiente nel mondo odierno globale, anche per Vicenza. Con il rischio di essere accusato di una correttezza politica semplificata, l’artista tenta di personificare e umanizzare la città; di popolarla di nuovo; di “riportare in vita i morti” che, a loro volta, potrebbero essere in grado di trasformare la nozione che potrebbero avere di loro stessi di tutti coloro che vivono ora a Vicenza. Mentre rischia di inimicarsi gli storici accademici, l’artista tira fuori dai vari gradi del negletto e dell’oblio i nomi di coloro a cui la città appartenne una volta e li mostra nello spazio pubblico della piazza cittadina. Quelle persone sono nate e morte qui; hanno camminato per le strade e si sono soffermate nelle piazze della loro città; hanno lasciato rifiuti sul selciato; hanno incontrato i loro vicini; hanno eretto mura e tagliato pietre; hanno acquistato e venduto, ingannato ed amato, pranzato e bevuto; erano l’opinione pubblica che si stava formando e hanno portato a termine il loro dovere civico entro la norma temporale – hanno costruito la città nel modo in cui la conosciamo ora.

Nel fare uso del capolavoro di Palladio come di uno sfondo tipico benché simbolico, l’artista costruisce un punto d’incontro tra due spazi diversi – il reale e il mentale. Organizza un processo di riferimenti incrociati tra il personale e lo storico, il formale e l’accidentale, il materiale e lo spirituale mentre dirige l’attenzione dell’osservatore verso la pietra fondante della storia – la sua gente effettiva. Il progetto non risiede semplicemente nel fornire un insieme di date, convoca nomi, e dà nomi in silenzio, il che riporta ad una nuova vita, a quel passato astratto tanto distante. Secondo l’autore di “Power to Recall,” l’artista ha compilato le liste dei nomi da solo. Non ha usato l’archivio cittadino ma informazioni miste da vari database che ha trovato in rete, in Wikipedia, quella fonte tanto democratica e proprio per questo, una fonte altamente influente di informazione che ci è stata resa disponibile. L’unica revisione che l’artista si è permesso risulta nell’aver tralasciato dalla quantità di nomi quelli dei politici professionisti attivi in questo momento, in quanto non ha voluto fomentare obiezioni, oppure ha voluto limitare la possibilità di risvegliare speculazioni.

Stefano Cagol sta quindi attivando un processo di associazioni culturali private e/o collettive nella speranza che la catena di associazioni libere porti lo spettatore fuori e lontano da quella cornice di nomi esistenti entro la quale hanno risieduto fino ad ora, e che ha dato l’avvio al tutto. Nella città di Vicenza, nel cuore dell’Alto Rinascimento, un artista che è implicato per nascita nella tradizione culturale europea, sembra rifiutare la nozione dell’arte come una finestra sul mondo. Stefano Cagol insiste che l’arte è un sistema di nodi comunicativi, un tipo di integrale semantico che viene rivelato nel visivo mentre l’artista è un operatore di segni (come secondo Nicolas Bourriaud) la cui qualità fondamentale è di essere un adepto al discorso nel servire la comunità.

Il concetto onnipotente, a molti strati e dai diversi media, di Stefano Cagol, capisce la storia non come una riserva con un accesso ristretto, ma come un’onda di energia che raccoglie ancor più forza grazie alla fusione costante di particelle sempre più nuove. 


Iara Boubnova (curator of Sao Paolo, Istanbul, Moscow Biennales)