NADiff- New Art Diffusion

Tokyo

April 5, 2007


Acts of the conversation
between Stefano Cagol, artist, and Yuka Uematsu, chief curator, Mimoca - Marugame Inokuma Museum of Contemporary Art, Kagawa


ITALIAN TEXT BELOW


Massimo Sarti, Italian Cultural Attaché, IIC - Italian Institute of Culture Tokyo:
I'll be quick! I wish to extend my welcome on behalf of the Italian Institute of Culture that together with NADiff - New Art Diffusion, organized both this meeting with the Italian artist Stefano Cagol, and the launch of his book Harajuku Influences.
First of all I would like to say hello to Masahiro Nozaki of NADiff, Johnnie Walker, director of A.R.T. Foundation, Tokyo, and Yuka Uematsu, chief curator of Mimoca - Marugame Inokuma Museum of Contemporary Art in Kagawa. I would also like to thank the Vice-President of the Autonomous Province of Trento Margherita Cogo who, together with the delegation from Trento, here present, has supported this project.

The book Harajuku Influences is the outcome of a project that Stefano Cagol made last year in collaboration with our Institute. It was a work in progress carried out last October that brought to the making of five wonderful videos, partly here exhibited and documented within the book. We are particularly fond of this project because it is a very interesting contemporary art event by a definitely renown artist who has already - besides his young age - recorded his presence at the Venice Biennale and at the Singapore Biannual. It has been for us an undoubtedly very important initiative!
We are here today to introduce the outcome of this project within Italian Spring, a great review coordinated by the Italian Embassy that shows from March to June over three hundred events, not only cultural, not only in Tokyo, but also in numerous other Japanese cities. Within this review, the present introduction and exhibition are one of the projects: one of the most remarkable that regard the most innovative art and culture!



Yuka Uematsu:
Let's start our debate. My name is Yuka Uematsu, chief curator of Mimoca - Marugame Inokuma Museum of Contemporary Art in Kagawa. Stefano and I arrived here earlier and discussed what we were going to face during our conversation. As a matter of fact you have probably already seen in NADiff this small book by the title In conversation which is the fruit of a previous dialogue held in Tokyo last October - as the outcome of Stefano Cagol's work in progress - between the artist and Mami Kataoka, senior curator at Mori Art Museum in Tokyo. We thus decided about what we would "not" talk!
We will not directly talk of the Japanese artwork featured in the Harajuku Influences book, since it was already taken into consideration upon that occasion. We will rather analyze the aspects that characterize Cagol's research from a wider point of view, by referring also to his future projects, but at the same time by trying to understand how his ideas were born. In this way - not by talking of the specific artwork - we will talk of what is contained in the book: Harajuku Influences.
It is from the title that we notice the term "Influences", while many artworks here present show the abbreviation "flu". The flu ID is the title of the video projected here at NADiff, but also the Bird Flu project with the unpublished couple of words "Art Flu", "Politics Flu", "War Flu",... that you created and printed on the pins you distributed at the Berlin Biannual, re-suggested here on a second edition for the present exhibition. When I went last year to the Singapore Biannual and for the first time I saw your work, you exhibited a white vehicle with the black writing "Power Station". We can therefore state that in your research words are important. But which is your favorite word?



Stefano Cagol:
My dearest word in this moment is certainly "flu"!
It is very simple, incisive, rather enigmatic...
What interests me is "influence, influenza", not only as a disease but especially as a whole that surrounds us: our life in fact is entirely "led", "channeled". Everything influences us, everything is an influence: politics, symbols, religion, television. Many small and big manipulations master our daily lives. Our freedom is therefore annulled in front of this bombing of physical and mental influences.



YU:
"Flu" - your favorite word - you used it "pure", as an integral part of some of your projects, and you then made other artworks that evoke the same term and concept, as in the same title of your latest book.
The title Harajuku Influences literally means "The influences of Harajuku", reference is made to the quarter in which we are right in this moment. What does this title mean? And by introducing it to the Japanese audience - seen that your book is also in Japanese - what do you want to share?



SC:
When going through the book, those who come from Tokyo will notice that there are no images of the Harajuku quarter!
I lived in this part of the city on my first trip to Tokyo: as a matter of fact on that occasion I took the place of an artist at a studio that was right on Harajuku Street.
That stay did influence me a lot! It was exceedingly incisive!
It is therefore a more personal influence, held in my mind and by the images, rather than what you can see as merely described in them. And that particular stay marked my subsequent work. Each trip fundamentally influences what I will do later on.



YU:
We started our discussion from the title, but then there is another fact I am interested in understanding in this book written in three languages, Italian, Japanese, and English - fact which by itself is not common.
It is the image of Candy Candy quoted in the first video frames published on the book and later on used again on the cover of the small book with your conversation with Mami Kataoka. I think this is a symbolical presence. We belong more or less to the same generation and I must tell you that I was also very much in love with cartoons. I can easily imagine you were caught by them when you were quite small. This influence has maybe accompanied you once you were an adult? Even within your work? Up to the point of being decisive in what you have been doing?
And the Japanese culture? Has it influenced you up to now in your work?



SC:
The appearance on television in the Seventies of the first cartoons has been an actual mass phenomenon, especially in Italy: all the kids were mad for them, it was a sort of flash. And those were all cartoons made in Japan. It was an extremely strong contamination. Something unexpected, later on almost forgotten. Still, all what we saw stayed in us. And these cartoons are imbued with Japanese culture. Even if in a veiled way, they carry with themselves their life principles, messages, moral suggestions, hints to traditions, descriptions of a way of living, of behaving. Even if they are simple stories for children, they hold in themselves an entire cultural basis which is the Japanese one.
We in our thirties have unconsciously absorbed all this. Even if we did not realize it, even if we have almost forgotten them. This particular education has become an indelible memory within ourselves.



YU:
I find your work The flu ID [Harajaku Influences] 4, also shown at the present exhibition, very interesting. What made me most curious is the fact that you used as a soundtrack the reading of an excerpt from The invisible cities by Italo Calvino. In this video, as we previously said, the title of the series refers to a quarter of Tokyo and the place where the shooting was made is always Tokyo. The name of the quarter Harajuku comes back, even if the neighborhood where this artwork is set is Odaiba: Harajuku does not detect also in this context a specific site, but it identifies and symbolizes the whole town of Tokyo and the same Japan.
We are now in Japan. And by watching your video we find ourselves in front of the quotation you excerpted from Italian literature. It is us, Japanese, who receive an influence from Italian culture. It is a sort of "exchange of influences", of "crossed influences"!



SC:
It is a complex influence, indeed! The other thing in fact that characterizes my generation is the beginning of technology, the advent of the computer. I was "born" with the arrival of the first personal pcs, I was fascinated by them and by what was electronic. I used to connect Japan, beyond the manga, also to technology. For me Japan represented therefore an idea of innovation and of future.

When I first came here it was like making the actual dreams of my childhood come true . And now that I am the video artist and I have with me my laptop, it is like being in paradise here.
Today anyhow, with globalization, the situation is quite similar everywhere and maybe India can be considered interesting for its computers too, as other nations could be...



YU:
We talked of what influenced you starting from your childhood: there are the manga, your enchantment for technology, then in your book you show the videos you are doing now - which are projected also here - with the flags and your first drawings full of flags.
It was when you were a child, as you told me, that you decided you would be an artist and you therefore studied accordingly. You learned history of art but then you became a video artist. What brought you to this technique?
Was it the contact with technology of which you spoke before? Or were there other video artists that influenced you?



SC:
It is true: I wanted to be an artist since when I was a child.
I had this idea already when I was five. I therefore attended first Art Institute, in my town in Trento, and then I continued my academic studies at Brera in Milan, and up to then I used painting and sculpture to make a very traditional kind of artwork. Only later, when I ended the academy, there was an enlightenment!
It was '93 and the moment in which what could be defined as "the second video wave", started, the more technological one.
Among them all there was Bill Viola, whom I saw for the first time when he showed America at the Venice Biennale in '95 with fantastic video installations, he influenced me greatly.
I had anyhow already made my first moving images,
Fundamentally what influenced my making videos was especially - and very simply - the possibility of having accessible video cameras. This allowed me to enter the first generation of young Italian video artists.
This generation was anyhow the first to have familiarity with the means, to see them as "simple". I never had any problems in facing a computer and this brought me to use it and to make art with it.



YU:
At this point I would like to go back to Calvino and to your quotation from The invisible towns within your artwork. This book is in fact built on a dialogue between Kublai Kahn and Marco Polo and at a certain point Kublai Kahn asks Marco Polo if he is doing his trip to relive the past or to find the future!
I would like to ask you now the same question and exchange Marco Polo's trip with your work as an artist. Thus, are you working as an artist to relive a past or to find your future?



SC:
I am looking for the future!!!
Maybe the artist is able to be a little more projected into it and to have a glimpse of the future. Or at least he tries to better understand what he is living in that specific moment: that is why it is called contemporary art, because it lives at the moment! It is thus inevitable for each work, as soon as it is finished, to belong already to the past. The past is therefore the basis on which you build your own research and your own life.



YU:
By doing art you say you are looking for the future. I am forced now to ask you what your next project will be!



SC:
If I only had just one week without a project on which to work, I would be desperate: to be constantly projected into the future conveys also this.
One of the characteristics of my most actual research is to go back to contemporary symbols like the flags and national hymns. Therefore to very strong elements of identification and of influence by making use of the same means of propaganda, typical of politics, of the wish to exercise power, of showing a supremacy, of disclosing authority.
For my new projects I will use balloons, enormous helium balloons on the surface of which I will propose again the sort of short and incisive slogans I used for the pins.
They will be well visible in the sky and they will bring my message out of galleries and museums, in the same way as when I went into the streets to distribute pins in my trip towards the Berlin Biannual and the Singapore Biannual. What for me is particularly important is the fact of going out to communicate with the outside, with a wider audience.



YU:
The very first artwork by you that I saw was the one at the Singapore Biannual with the distribution of the pins and with a vehicle that broadcast the sound of national hymns. It was an artwork beyond exhibiting spaces.
On the other hand communication is influence! Your video work is being exhibited here. How are you able to reconcile this work of public art performance with the making of artistic videos?



SC:
They are two parts of my work that complete one another.
In the video installations fruition becomes very intimate and personal, while with my interventions in the streets I address a much broader audience. Let's say they are two opposed expressive modalities that I bring forth in a parallel way: the contents, the themes make them common.
But it is only a question of time, we simply have to wait for the evolution of technology, and in a short time we will be able to project videos also outside. New media keep on improving and in a certain sense meet artists' needs by leveling limitations with their brand new possibilities.



YU:
You say that a quick evolution of technology eases the quick changes of art. Will this new evolution make it easier for you as well and will it change your way of making art? In which way?



SC:
I always say that a pencil is accessible to all but not everybody can draw a masterpiece!
Technology certainly helps but it is not all, it is not enough. It is simply a way to communicate as there are many other ones: for this reason I do not limit myself and I use also other modalities, such as for example: pins, balloons, a vehicle with loudspeakers projected outside...
Obviously, the more the medium is powerful, the freer your ideas are!
It is clear, on the other hand, that you do not have to be abused by the medium: you have to use it, use it well, know how to manage it.



YU:
Yes, you are right. I think it is very meaningful and important to keep in mind that we must use technology as a means and not be used by it.
And nowadays there are many artists - as some present in the audience here - who use various media within their work... How important is this tendency?



SC:
Even if in this moment it could seem confusing, there are greater possibilities undoubtedly.
As a matter of fact, technology makes you freer because it helps you to annul the barriers between video, photography and performance. The painter, the sculptor do not exist any more, but the artist who moves without any restrictions from one communicative modality to another...



YU:
This confirms your statement that the artist always looks forward in order to find or to find again something in the future.
We thought we were going to have a "relaxed" conversation but we finally spoke quite seriously...
Let's see if there are some questions from the audience.



Johnnie Walker: (originally in English)
I saw your video work on the American flag. Did you have any reactions regarding this particular work?



SC:
My intention, for example, is to show it in New York at an exhibition in the next exhibiting season. There will undoubtedly be opposed reaction and the same gallery owner is not too keen on projecting this particular video. I am very interested in doing it because it is one of my most incisive artworks. This is the third version of the video, I already introduced it in London and they liked it a lot, while in New York they never wanted to show it.
It is a sort of Rorschach test and it can intimidate much, but that is the way it should be. With my last title Dark & Light, I detect in fact lights and shades of a very strong symbol, one of the strongest that influences the world and our same way of living. I am also be curious to see what happens in Tokyo, what kind of impressions will be triggered since the projection of this video starts right now in NADiff...



YU:
I realize that reactions depend on who the spectator is: if he has a favorable vision towards the U.S.A. he will develop a kind of reading of the video, while if the visitor has different ideas he will show completely distinct reactions to the vision.
But there is also another video work that has flags as the protagonist. The other one has as a subject the Japanese flag. You shot the flag of the Yasukuni Shrine in a work also present on your book.
And by now I am curious and I would like to know why you chose to use flags in your work.



SC:
My first work on flags was Stars & Stripes that I shot in New York in '99. Last October I shot instead the Japanese flag. In the meantime I ended various versions of Stars & Stripes: the latest is the one that I am exhibiting here with the black sky, while the one shown in London was a flag on a blue sky. In any case there is this bivalent vision according to which everybody can read what they believe. At night it is maybe more difficult to see something positive, it is easier to see a threatening aspect in it, that shades are more highlighted and a light which is never the light of the sun.



YU:
... while thinking of your works with flags, I remembered the one you did with the white flag and shown in Venice during the Biennale.
Maybe what attracts you of the flags is their not being static, rigid forms, but their continuous movement. It is maybe their flowing fluidity, to use a term that brings us back to the title of your video The flu ID and to the term "flu" with which we started to analyze your research in depth.



SC:
The mutability of a flag that creates infinite images blown by the wind is an actual conceptual connection that inserts these artworks within my research.
In particular the choice of the white flag was born as a consequence from my use of national flags. In fact I used it not only as the symbol of purity, and not with the meaning of the Western symbol for surrender, rather as a synthesis of all colors. It is the union of all the flags, the annulment of borders among states, between cultures.



YU:
In order to end the presentation of your book that took place with our conversation, I would like to ask you what kind of message you wish to communicate to the audience, also to the Japanese public.



SC:
This book represents for me a part of my life.
It documents an entire year of work, the year 2006 which was one of the most intense in my career. I must say that I am very satisfied in this moment of my work and I think that my research is reaching a maturity.
My coming to Japan marked a going back to my "origins" - even if it might seem strange. It meant a looking at the origins to go beyond. For this reason I found it was very, very important for me.
I hope that it will mark a further step for me in Japan; I do not think that my experience here is concluded, my intention is to come back and work here.



YU:
Thank you! I would like to thank Stefano Cagol and all those who are present here in this moment.



SC:
I would like to thank Mr. Johnnie Walker who arrived shortly after the opening acknowledgments: it was his idea to show my work here!
And thank you to Mr. Nozaki-san!









NADiff- New Art Diffusion

Tokyo

5 aprile 2007


Atti della conversazione

Tra Stefano Cagol, artista, e Yuka Uematsu, chief curator, Mimoca - Marugame Inokuma Museum of Contemporary Art, Kagawa





Massimo Sarti, Italian Cultural Attachè, IIC - Istituto Italiano di Cultura Tokyo:
Sarò breve, ve lo anticipo! Voglio fare un saluto a nome dell'Istituto Italiano di Cultura che insieme a NADiff - New Art Diffusion ha organizzato sia questo incontro con l'artista italiano Stefano Cagol che il lancio del libro Harajuku Influences.
In particolare ci tengo a salutare subito Masahiro Nozaki di NADiff, Johnnie Walker direttore della A.R.T. Foundation Tokyo, e Yuka Uematsu, chief curator del Mimoca - Marugame Inokuma Museum of Contemporary Art in Kagawa. Mi fa inoltre piacere ringraziare la Vice-Presidente della Pronvincia Autonoma di Trento Margherita Cogo, che insieme alla delegazione di Trento qui presente ha sostenuto questo progetto.

Il libro Harajuku Influences è il risultato di un progetto che Stefano Cagol ha realizzato lo scorso anno proprio in collaborazione con l'Istituto. Si trattava di un work in progress durante lo scorso ottobre che ha avuto come risultato la realizzazione di cinque splendide opere video che sono in parte esposte anche qui e sono documentate all'interno del libro. Questo progetto a noi sta particolarmente a cuore perché è un intervento d'arte contemporanea molto interessante di un artista realmente di livello, che ha già alle spalle - malgrado l'età - partecipazioni di rilievo, come progetti durante la Biennale di Venezia e la Biennale di Singapore. E' stata quindi per noi indubbiamente un'iniziativa molto importante!

Oggi siamo qui a presentare i risultati di questo progetto all'interno di Primavera Italiana, una grande rassegna, coordinata dall'Ambasciata d'Italia, che presenta da marzo a giugno oltre trecento manifestazioni, non solo culturali e non solo a Tokyo ma anche in numerose altre città giapponesi. Al suo interno questa presentazione e questa esposizione sono uno dei progetti: uno dei più importanti che riguardano l'arte e la cultura più innovative!


Yuka Uematsu:
Cominciamo ora la conversazione. Mi presento, sono Yuka Uematsu, chief curator del Mimoca - Marugame Inokuma Museum of Contemporary Art in Kagawa.
Io e Stefano siamo arrivati qui un po' prima e abbiamo discusso su ciò che avremmo affrontato durante questa nostra conversazione. Infatti voi avrete già visto qui a NADiff il libricino dal titolo In conversation che è il frutto del precedente dialogo realizzato a Tokyo lo scorso ottobre - a conclusione quindi del work in progress - tra l'artista e Mami Kataoka, senior curator al Mori Art Museum Tokyo. Abbiamo allora deciso soprattutto di cosa "non" avremmo parlato!
Non parleremo in maniera diretta delle opere giapponesi contenute nel libro Harajuku Influences visto che già sono state approfondite in quell'occasione. Analizzeremo piuttosto gli aspetti che caratterizzano la ricerca di Cagol da un punto di vista più ampio, facendo riferimento anche ai suoi progetti futuri, ma anche cercando di capire come nascono le sue idee. In questo modo - quindi non partendo dalle opere specifiche - parleremo di quanto è presente nel libro Harajuku Influences.

Proprio il titolo del libro contiene il termine "influences", mentre molte opere contenute in esso presentano l'abbreviazione "flu": sono il video The flu ID proiettato qui a NADiff, ma anche il progetto Bird Flu con le inedite coppie di parole Art Flu, Politics Flu, War Flu... che hai creato e hai impresso sulle spille distribuite alla Biennale di Berlino e riproponi anche qui in una seconda edizione in occasione di questa mostra. Quando invece lo scorso anno sono andata alla Biennale di Singapore e ho visto per la prima volta il tuo lavoro, hai realizzato un veicolo bianco con la scritta nera "Power Station".
Possiamo dire quindi che nella tua ricerca sono importanti le parole. Ma qual'è la tua parola preferita?


Stefano Cagol:
Sicuramente in questo momento la parola "flu", influenza, mi è molto cara!
E' molto semplice, molto incisiva, un po' enigmatica...
Ad interessarmi è l'influenza, non solo come malattia, ma soprattutto come insieme di ciò che ci circonda: la nostra vita infatti è interamente "guidata", "incanalata". Tutto ci influenza, tutto è influenza: la politica, i simboli, la religione, la televisione. Tanti piccoli e grandi condizionamenti dominano la nostra quotidianità. La nostra libertà quindi è annullata di fronte a questo bombardamento di influenze fisiche e mentali.


YU:
"Flu" - la parola da te preferita - l'hai usata "pura", proprio come una parte integrante di alcuni progetti, e poi hai realizzato altri lavori che evocano questo termine e questo concetto, come avviene nel titolo stesso del libro.
Il titolo Harajuku Influences significa letteralmente "le influenze di Harajuku", facendo riferimento al quartiere dove ci troviamo proprio in questo momento. Cosa significa questo titolo? E presentandolo al pubblico giapponese - visto che il libro è anche in giapponese - cosa vuoi trasmettere?


SC:
Chi è di Tokyo sfogliando il libro nota subito che non ci sono immagini del quartiere Harajuku!
Era durante il mio primo viaggio a Tokyo che abitavo in questa parte della città: sono infatti subentrato in quell'occasione nello studio di un artista che stava proprio ad Harajuku Street.
E quella permanenza mi ha influenzato molto! E' stata molto incisiva!
E' un'influenza quindi più personale, racchiusa nella mia mente e nelle immagini piuttosto che descritta didascalicamente in esse. Eppure quel mio stare qui ha segnato molto il mio lavoro successivo.
In fondo ogni viaggio influisce su quanto faccio in seguito.


YU:
Siamo partiti col nostro discorso dal titolo, poi però c'è un altro fatto che m'interessa capire di questo libro scritto in tre lingue, italiano, giapponese e inglese - e già questa non è una cosa comune.
E' la figura di Candy Candy, citata nei primi video frame pubblicati sul libro e ripresa poi sulla copertina del libricino della tua conversazione con Mami Kataoka. Credo che questa sia una presenza simbolica. Noi infatti siamo più o meno della stessa generazione e devo confessare che anch'io ero molto innamorata dei cartoni animati. Immagino tu sia stato legato ad essi quando eri piccolo. Ti ha però forse accompagnato anche una volta cresciuto questa loro influenza? Anche fin dentro il tuo lavoro? Fino ad essere determinante in quanto hai fatto?
E la cultura giapponese? Ti ha influenzato, e ti influenza tutt'ora nel tuo lavoro?


SC:
L'arrivo sulle Tv dei primi cartoni animati negli anni Settanta è stato davvero un fenomeno di massa, soprattutto in Italia: tutti i ragazzini impazzivano per loro, è stata una specie di folgorazione. Ed erano tutti cartoni animati realizzati in Giappone.
Questa è stata una contaminazione fortissima. Una cosa inaspettata e poi quasi dimenticata. Eppure tutto quanto abbiamo visto è poi rimasto dentro di noi.
E questi cartoni animati sono intrisi di cultura giapponese. Anche se in modo velato, trasportano con loro principi di vita, messaggi, suggerimenti morali, accenni alle tradizioni, descrizioni del modo di vivere e dei comportamenti. Anche se sono semplici storie per bambini, contengono al loro interno tutta una base culturale che è quella giapponese.
Quindi noi trentenni abbiamo inconsciamente assorbito tutto questo. Anche se non ce ne siamo resi conto, anche se ce ne siamo dimenticati. Tutto questo particolare bagaglio culturale è sedimentato indelebilmente dentro di noi.


YU:
Trovo il tuo lavoro The flu ID [Harajuku Influences] 4, presentato anche qui in mostra, molto interessante. Quello che più mi ha incuriosito è stato il fatto che hai usato per il sonoro la lettura di un estratto da Le città invisibili di Italo Calvino.
In questo video il titolo della serie, come dicevamo, fa riferimento a un quartiere di Tokyo e il luogo dove è stata realizzata la ripresa è sempre Tokyo. Ritorna infatti ancora il nome del quartiere Harajuku, anche se il quartiere dove è ambientata quest'opera è Odaiba: Harajuku non individua quindi anche qui un luogo specifico, ma identifica e simboleggia l'intera città di Tokyo e il Giappone.
Noi ora siamo in Giappone. E guardando il tuo video ci troviamo di fronte a questa tua citazione della letteratura italiana. Siamo noi giapponesi quindi questa volta a ricevere un'influenza dalla cultura italiana. E' una sorta di "scambio di influenze", di "influenza reciproca"!


SC:
Effettivamente è un'influenza complessa!
L'altra cosa infatti che caratterizza la mia generazione è l'inizio della tecnologia, l'avvento dei computer. Io sono "nato" con l'arrivo dei primi personal computer, affascinato da essi e da tutto quanto era elettronico. Legavo infatti il Giappone, oltre che ai manga, anche alla tecnologia. Per me quindi il Giappone rappresentava un'idea di innovazione e di futuro.
Venire qui è stato allora come concretizzare i sogni veri e propri della mia infanzia. Ora poi che sono video artista e ho sempre con me il lap top, qui è un paradiso di tutto questo.
Oggi comunque con la globalizzazione la situazione è simile un po' ovunque e forse ora anche l'India è considerata interessante per i computer, come potrebbero esserlo altre nazioni...


YU:
Ci siamo trovati a parlare di cosa ti ha influenzato a partire dalla tua infanzia: ci sono i manga, il fascino della tecnologia, poi nel libro mostri i video che fai ora - e che sono in mostra anche qui - con le bandiere e i disegni che facevi da piccolo pieni di bandiere.
Propio da piccolo, mi dicevi, hai deciso di diventare artista, e quindi hai fatto studi specifici. Hai studiato allora la storia dell'arte, ma poi sei diventato video artista. Cosa ti ha spinto a fare il video artista?
E' stato questo contatto con la tecnologia di cui parlavi? O ci sono stati altri video artisti che ti hanno influenzato?


SC:
E' vero: volevo fare l'artista fin da bambino!
Già quando avevo cinque anni avevo quest'idea. Quindi prima ho frequentato l'Istituto d'Arte nella mia città, a Trento, e poi ho fatto gli studi accademici a Brera a Milano, e fino a quei tempi utilizzavo la pittura e la scultura per realizzare un tipo di lavoro molto tradizionale. Solo dopo, quando ho finito l'accademia, c'è stata un'illuminazione!
Era il '93 ed era il momento in cui stava iniziando quella che potremmo definire come la "seconda ondata di video arte", quella maggiormente tecnologica. Sicuramente fra tutti Bill Viola, che ho visto per la prima volta quando rappresentò l'America alla Biennale a Venezia del '95 con fantastiche video installazioni, mi ha influenzato molto.
Io comunque in quel momento avevo già realizzato le mie prime immagini in movimento, quindi, in fondo, a influenzare il mio fare video è stato soprattutto - e molto semplicemente - la possibilità di avere a disposizione videocamere accessibili. E' stato questo a fare in modo che entrassi a far parte della prima generazione di giovani video artisti italiani.
Tutta questa generazione è stata del resto la prima ad avere avuto dimestichezza con questi mezzi, ad averli visti come "semplici". Io ad esempio non ho mai avuto problemi a rapportarmi con il computer e questo mi ha sicuramente spinto ad usarlo anche nel mio fare arte.


YU:
A questo punto voglio tornare a Calvino e alla citazione de Le città invisibili all'interno della tua opera. Questo libro è costruito infatti su un dialogo tra Kublai Kahn e Marco Polo e ad un certo punto Kublai Khan chiede a Marco Polo se sta facendo il suo viaggio per ri-vivere il passato oppure per trovare il futuro!
Io ora vorrei porti la stessa domanda e sostituire al viaggio di Marco Polo il tuo lavoro di artista. Quindi tu stai facendo l'artista per ri-vivere il passato o per trovare il futuro?


SC:
Sto cercando il futuro!!!
Forse l'artista riesce ad essere un po' più avanti rispetto all'oggi, a vedere un po' il futuro. O almeno cerca di capire al meglio quello che si sta vivendo in quell'istante: per questo si chiama arte contemporanea, perché vive sull'attimo! E così è inevitabile anche che ogni lavoro, appena finito, sia già passato. Il passato è allora la base su cui si costruisce la propria ricerca e la propria vita.


YU:
Facendo arte dici di cercare il futuro. Allora devo chiederti qual è il tuo prossimo progetto!


SC:
Se io avessi anche una sola settimana senza un progetto al quale lavorare, sarei disperato: essere costantemente proiettati nel futuro comporta anche questo!

Una delle caratteristiche della mia ricerca più attuale è il rifarsi a simboli contemporanei come le bandiere e gli inni nazionali, quindi a elementi molto forti di identificazione e influenza, che utilizzo servendomi dei mezzi propri della propaganda, tipici della politica, della volontà di esercitare il proprio potere, di dimostrare la propria supremazia, di esternare la propria autorità.
Per i miei nuovi progetti userò in particolare dei palloni, enormi palloni ad elio sulla cui superficie riproporrò in grande questa sorta di slogan brevi e incisivi che ho messo anche sulle spille. Saranno visibili in cielo e porteranno quindi fuori dalle gallerie e dai musei la mia opera, il mio messaggio, proprio come ho fatto andando per strada a distribuire le spille nel mio viaggio verso la Biennale di Berlino e alla Biennale di Singapore. E' il fatto di uscire che trovo importante, quello di comunicare con l'esterno, con un pubblico ampio.


YU:
Appunto la tua prima opera che ho visto è stata quella alla Biennale di Singapore con la distribuzione delle spille e con un veicolo che diffondeva il suono degli inni nazionali. Era quindi un lavoro che usciva dagli spazi espositivi.
E del resto la comunicazione è influenza!
Qui in mostra invece ci sono opere video. Come fai a conciliare questo lavoro di performance d'arte pubblica e quello di video arte?


SC:
Sono due parti del mio lavoro che si vanno a completare.
Nelle installazioni video la fruizione diventa molto più intima e personale, mentre negli interventi esterni mi rivolgo al pubblico vasto della strada. Diciamo allora che sono due modalità espressive opposte che porto avanti parallelamente: ad accomunarle sono i contenuti, le tematiche.
Ma è solo questione di tempo, dobbiamo solo aspettare l'evoluzione della tecnologia, e fra non molto potremo proiettare anche i video all'esterno. I nuovi media infatti continuano a migliorare e vanno in un certo senso incontro agli artisti annullando le limitazioni, offrendo possibilità sempre nuove.


YU:

Dici che la veloce evoluzione della tecnologia facilita i veloci cambiamenti dell'arte. Questa evoluzione faciliterà quindi anche te e cambierà il tuo modo di fare arte? In che modo?


SC:
Dico sempre che una matita è accessibile a tutti, ma non tutti sono capaci di disegnare un capolavoro!
La tecnologia sicuramente aiuta, ma non è tutto, non è abbastanza. E' semplicemente un mezzo per comunicare come ce ne sono molti altri: per questo non mi limito e uso anche  altre modalità quali sono ad esempio le spille, i palloni, un veicolo con altoparlanti rivolti all'esterno...
Ovviamente più un medium è potente e più rende libere le proprie idee!
Ma è chiaro che non bisogna essere prevaricati dal medium: bisogna usarlo, saperlo usare bene, saperlo gestire!


YU:
Si, hai ragione: è molto importante avere presente che noi dobbiamo utilizzare la tecnologia come un mezzo e non essere usati da essa!
E oggi molti sono gli artisti - come alcuni presenti anche qui tra il pubblico - che si servono di diversi media all'interno del loro lavoro... E' cosi? Quant'è importante questa tendenza?


SC:
Anche se questo momento potrebbe sembrare confuso, indubbiamente le possibilità sono maggiori.
La tecnologia infatti rende più liberi perché contribuisce ad annullare le barriere tra video, fotografia e performance. Non esistono più il pittore, lo sculture, ma l'artista che si muove senza restrizioni da una modalità comunicativa all'altra...


YU:
Questo conferma la tua affermazione che l'artista guarda sempre al futuro, al trovare o ri-trovare qualcosa nel futuro!

Avevamo pensato di fare una conversazione "rilassata", ma alla fine abbiamo parlato molto seriamente...
Vogliamo vedere allora se ci sono domande del pubblico?


Johnnie Walker: (originale in inglese)
Io ho visto la tua opera video sulla bandiera americana. Hai avuto qualche reazione  rispetto a questo lavoro?


SC:
Ad esempio ho intenzione di presentarla a New York in una mostra nella prossima stagione espositiva. Sicuramente ci saranno reazioni contrastanti e anche la stessa gallerista non è molto propensa a proiettare questo video. Io invece ci tengo perché è uno dei miei lavori più incisivi. Questa è la terza versione del video: l'ho già presentato a Londra ed è piaciuto molto, mentre a New York non lo hanno mai voluto mostrare.
E' una sorta di test di Rorschach e può intimorire molto, ma è giusto che sia così. Con l'ultimo titolo Dark & Light individuo infatti luci e ombre di un simbolo molto forte, uno dei più forti che influenza il mondo e il nostro stesso modo di vivere.
Sono poi curioso di vedere cosa succederà a Tokyo, quali saranno le impressioni, visto che la proiezione di questo video in mostra da NADiff inizia proprio ora...


YU:
Mi rendo conto che la reazione dipende da chi è lo spettatore: se ha una visione favorevole rispetto agli USA svilupperà un tipo di lettura del video, mentre il visitatore con idee diverse avrà una reazione opposta anche al video.

Ma c'è anche un'altra opera video che ha per protagonista le bandiere. L'altra ha come soggetto la bandiera giapponese. Hai infatti ripreso la bandiera dello Yasukuni Shrine in un lavoro presente anche sul libro.
Sono allora curiosa di sapere perché hai scelto di inserire nel tuo lavoro le bandiere...


SC:
Il mio primo lavoro sulle bandiere è stato Stars & Stripes che ho girato a New York nel '99. Lo scorso ottobre invece ho fatto il lavoro con la bandiera giapponese. Nel frattempo ho messo a punto alcune versioni diverse di Stars & Stripes: l'ultima è quella che espongo qui con il cielo nero, mentre quella presentata a Londra era una bandiera su cielo blu. In ogni caso comunque rimane questa visione bivalente secondo la quale ognuno può leggere ciò che crede. Nella notte però è forse più difficile vedere qualcosa di positivo, più facile che risulti minacciosa, che vengano in rilievo le ombre e una luce che non è mai quella del sole.


YU:
...pensando ai tuoi lavori con le bandiere, mi è venuto in mente anche quello con la bandiera bianca che hai realizzato a Venezia durante la Biennale.
Forse ad attirarti delle bandiere è il loro essere forme mai statiche, rigide, ma continuamente in movimento. E' la loro caratteristica di fluidità, per usare un termine che ci rimanda al titolo del tuo video The flu ID e al termine "flu" dal quale siamo partiti per approfondire la tua ricerca.


SC:
Sicuramente la mutevolezza della bandiera sospinta dal vento a creare infinite immagini è una reale connessione concettuale che inserisce queste opere all'interno della mia ricerca.

In particolare la scelta della bandiera bianca nasce come conseguenza dal mio utilizzo delle bandiere nazionali. Infatti l'ho presa non solo come simbolo di purezza e non tanto come simbolo occidentale di resa, ma come sintesi di tutti i colori. E' l'unione di tutte le bandiere, l'annullamento dei confini tra gli stati, tra le culture.


YU:
Per concludere la presentazione del libro avvenuta attraverso la nostra conversazione, voglio chiederti quale messaggio desideri comunicare con esso al pubblico, anche a quello giapponese.


SC:
Questo libro per me rappresenta un pezzo di vita.
Documenta un anno intero di lavoro che è il 2006 ed è stato uno degli anni più intensi della mia carriera. Devo dire che sono molto soddisfatto in questo momento del mio lavoro e credo che la mia ricerca stia raggiungendo una maturità.
Venire in Giappone è stato un ritorno alle mie "origini" - anche se sembra strano. E' stato un guardare alle origini per andare oltre. Per questo l'ho trovato molto, molto importante per me.
Spero che questo sia un ulteriore passo qui in Giappone; non credo sia conclusa la mia esperienza qui, ma ho intenzione di ritornare e lavorare ancora qui.


YU:
Grazie! Per concludere questa conversazione ringrazio Stefano Cagol e tutto il pubblico presente.


SC:
Io vorrei ringraziare Mr. Johnnie Walker, che è arrivato un po' dopo i ringraziamenti iniziali: sua è stata l'idea di presentare il mio lavoro qui!
E grazie a Mr. Nozaki-san!






 


©2007 Stefano Cagol - Home -