> Stefano Cagol: HARAJUKU INFLUENCES
Book
CHARTA Editions, Milan
2007
ISBN 88-8158-618-5
Text by Angelique Campens
(italiano sotto)
MANIPULATED ENVIRONMENT
"Our security is threatened by a problem at least as dangerous as chemical, biological or nuclear weapons, or indeed terrorism: human-induced climate change."
Sir John Houghton
(former head of the UK's Meteorological Office and Co-chair of the Scientific Assessment Working Group of the Intergovernmental Panel on Climate Change)
This text starts from the issue of ecology, and intends to deal with the fundamental problems we are increasingly faced with. There are numerous examples of environmental issues, such as pollution, climate change, global warming, the extinction of species (plants and animals), new genetic technology, Aids, BSE, epidemics and so on.
In this respect Guattari writes of an "era when the biosphere and mecanosphere are combined". Biological life, including human beings, are drawn into enormous technological infrastructures. Subjectivity is so dependent on "machinic phyla" (meaning telecommunications, artificiality, new hypes brought about by increasing processing capacity, and biogenetic techniques used on life-forms) that this results in such "machinic" components as i-pods and iris scans." (Guattari, "Regimes, Pathways, Subjects", in The Guattari Reader, p. 103)
In this light, it is important to question the often profit-oriented, globalist and capitalist technological sciences. For example, scientific progress in genetic research and biotechnology over the last two decades has been presented to the public at large in a futuristic and extremely positive way. From cures for cancer, through solutions for the environmental issue, to ending world hunger. Biotechnology is presented as providing answers to all the world's problems.
From the struggle between the propagation of scientific knowledge and financial profit ensues the patenting of scientific processes, discoveries and life itself. The global impact of life-patenting, meaning the patenting of the medical and agricultural knowledge associated with living organisms, is absolutely huge. The nation states can hardly keep up with the number of patents submitted that apply to biodiversity. By analogy with the "Gold Rush" in the Wild West more than a hundred years ago, there is now a "Gene Rush", in which questionable scientists, biotech companies and universities are rushing to "discover" DNA, cells, seeds and even blood and then exploit it commercially by claiming patents. It is the southern hemisphere, willingly or unwillingly, that provides most of the genes, then the western biotechnologists put them in gene banks and build useful qualities into their strains. The companies in the northern hemisphere then make inordinate profits as a result of the TRIPs agreements (intellectual property rights as established by the World Trade Organisation).
Of the recombination of DNA with a variety of species, Guattari says, "We are now literally becoming a plant and becoming animal". The possibilities of copying and recombining can in principle be used to reshape the world and thus to create a life in such a way that heaven comes down to earth. The molecular biologist Lee Silver called this process "Remaking Eden". The consequences for man, who is dependent on the environment, whether through plant or animal agriculture, medical practices or mental traditions, are ultimately not recognised until it is too late.
Scientific research is rooted entirely in a global power situation maintained by business. This research progress is often wrongly presented, and the cultural problem is thereby frequently overlooked or kept out of the general discourse. Artists in their turn respond to the collective cultural needs and develop active and practical roles in environmental and social issues. Some artists work in this field but only address the broad similarities or only illustrate these issues. By contrast, Eduardo Kac's transgenetic Alba rabbit is a provocative exception that tries to take account of the ethical discourse in the genetic field.
"...and with it the fear of banalization and abuse of genetic engineering. This fear is legitimate, historically grounded, and must be addressed. Contributing to the problem, companies often employ empty rhetorical strategies to persuade the public, thus failing to engage in a serious debate that acknowledges both the problems and benefits of the technology."
"This is where art can also be of great social value. Since the domain of art is symbolic even when intervening directly in a given context, art can contribute to revealing the cultural implications of the revolution underway and offer different ways of thinking about and with biotechnology." (Eduardo Kac)
But here the question arises of the extent to which art has or is given the freedom to associate itself with such issues. One has only to think of the example of the arrest of Stephen Kurtz, when the police considered his art to be a biotechnological weapon, for which he was charged under the US Patriot Act. By putting intense pressure on a group of artists whose only aim was to stimulate peaceful debate on subjects of crucial importance to a healthy democracy, the FBI went too far in its attempts to protect the public against terrorism. The American constitution guarantees the right to freedom of speech. Every democracy has the duty to protect minorities against the power of the majority. The government should not throw away its responsibility towards its subjects by persecuting the innocent. Steven Kurtz was only trying to give an artistic meaning to the genetic manipulation of food and the practices of the bio-industry.
In this light we might wonder whether big business, or the state, has exclusive rights to genetics.
In the "dialectic of enlightenment", Adorno and Horkheimer discuss art and science as opposite poles of reason, which appeared to be in unity in the pre-modern era and later broke apart. Science then started to examine the nature of the abstract, while art pursued the mimesis of the specific.
Science has a determined relationship with nature, which is to transform its qualities into quantitative equivalents. By contrast, art respects the functions intended for nature, by devoting attention to its qualitative particularity.
These alternatives imprison us by means of stagnation, and the point is to break out of this. In a world that has break-outs in its control, science could once again be embedded in the cooperative magic that was once to be found in science and in art. Science would not be the victim of its technology but would provide for its own needs. How is it possible for art to have a meaning in ecological issues and how can artists contribute to this? (Art not as an aim in itself but as a means of addressing people). Over the years artists have engaged with the most important aspects of human affairs and also with political, social and societal problems. In this respect it may be a challenge to artists to bring together all the aspects of ecology. Artists do not necessarily have to be seen as instruments for change, but as outstanding communicators and catalysts who change people's opinions. They may be able to make a significant contribution to this debate.
AMBIENTE MANIPOLATO
"La nostra sicurezza è minacciata da un problema per lo meno tanto pericoloso quanto le armi nucleari, biologiche o chimiche, o addirittura il terrorismo: i cambiamenti climatici indotti dall'uomo."
Sir John Houghton (ex-dirigente dell'Ufficio Meteorologico britannico e Co-Presidente del Gruppo di Valutazione Scientifica del Pannello Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici).
Il testo presente prende avvio dalla questione dell'ecologia e intende affrontare i problemi fondamentali a cui sempre più siamo posti di fronte. Vi sono numerosi esempi di questioni ambientali come l'inquinamento, il cambiamento climatico, il surriscaldamento globale, l'estinzione delle specie (piante ed animali), la nuova tecnologia genetica, l'Aids, la Bse, le epidemie e così via.
A tale proposito Guattari scrive di "un'era in cui la biosfera e la mecanosfera sono combinate". La vita biologica, inclusi gli esseri umani, sono attirati all'interno di enormi infrastrutture tecnologiche. La soggettività è così strettamente connessa al "machinic phyla" (con cui s'intendono le telecomunicazioni, l'artificialità, il nuovo sensazionalismo che accompagna le sempre maggiori possibilità di ricerca, e le tecniche biogenetiche utilizzate sulle forme viventi), tanto che questo si manifesta in alcuni componenti "machinic" quali gli i-pods e le scansioni dell'iride. (Guattari, "Regimes, Pathways, Subjects", in The Guattari Reader, pag. 103).
In questa luce è importante interrogare le scienze tecnologiche spesso orientate al profitto capitalistico e globalizzante. Per esempio, il progresso scientifico nella ricerca genetica e nella biotecnologia è stato presentato al grande pubblico negli ultimi vent'anni in un modo estremamente positivo e proiettato nel futuro. Dalle cure contro il cancro, alle possibilità di risolvere le questioni ambientali, per giungere alla fame nel mondo. La biotecnologia è stata introdotta come la chiave in grado di dare risposte a tutti i problemi del mondo.
Dalla lotta tra la propagazione del sapere scientifico e il profitto finanziario nascono i brevetti dei processi scientifici, delle scoperte e della vita stessa. L'impatto globale dei "brevetti della vita", ossia del fatto di decretare con documenti ufficiali il sapere agricolo e medico associato agli organismi viventi, è di certo enorme. Gli stati nazionali a mala pena riescono a far fronte al numero di brevetti sottoposti ad esame sotto il nome di biodiversità. In analogia con la "Corsa all'oro" di più di cento anni fa nel Far West, ora si è verificata una "Corsa al gene", in cui scienziati discutibili, compagnie biotecnologiche ed università, si precipitano a "scoprire" il DNA, le cellule, i semi e perfino il sangue e quindi a sfruttarli commercialmente rivendicando la proprietà dei brevetti. E' l'emisfero del sud del mondo, volente o nolente, a fornire gran parte dei geni, i biotecnici occidentali li archiviano poi in banche genetiche e costruiscono qualità utili attraverso la loro mutazione. Le compagnie dell'emisfero del nord raggiungeranno quindi profitti incontrollati come risultato degli accordi TRIP (i diritti della proprietà intellettuale come stabilito dall'Organizzazione Mondiale del Commercio).
Sulla ricombinazione del DNA con una varietà di specie, Guattari dice che "Ora stiamo letteralmente diventando una pianta e diventando animali". Le possibilità di copiare e di ricombinare possono essere essenzialmente utilizzate per dare forma nuova al mondo e quindi per creare una realtà in modo tale che il paradiso scenda in terra. Il biologo molecolare Lee Silver ha definito questo processo come "rifacimento dell'Eden". Le conseguenze di questo per l'uomo, che dipende dall'ambiente sia attraverso la coltivazione delle piante o l'allevamento degli animali, le pratiche mediche o le tradizioni culturali, non sono note fino in fondo, finché non sarà troppo tardi.
La ricerca scientifica è radicata interamente all'interno di un sistema di potere globale sostenuto dall'economia. Il progresso nella ricerca viene spesso presentato da un punto di vista errato e l'aspetto culturale è quindi trascurato o estraniato da un discorso generale. Gli artisti dal canto loro rispondono ai bisogni collettivi culturali e portano avanti ruoli attivi e pratici connessi con le questioni ambientali e sociali. Alcuni artisti lavorano in questo campo ma si limitano solo ad individuare le similarità generiche o ad illustrare questi problemi. Per contrasto il coniglio transgenetico Alba di Eduardo Kac è un'eccezione provocatoria che cerca di tenere a mente il discorso etico nel campo genetico.
"... e con questo il timore della banalizzazione e l'abuso dell'ingegneria genetica. Tale paura è legittima, fondata nella storia e deve essere esaminata. Incrementando il problema, le compagnie spesso impiegano strategie retoriche vuote per persuadere il pubblico, incapaci quindi di avviare un dibattito serio che riconosca sia i problemi che i benefici della tecnologia."
"Ecco dove l'arte può assumere un enorme valore sociale. Dato che il potere dell'arte è simbolico anche quando interviene direttamente in un contesto preciso, l'arte può contribuire a rivelare le implicazioni culturali della rivoluzione in atto ed offrire distinti modi di pensare riguardo e con la biotecnologia." (Eduardo Kac).
Ma a questo punto la questione si erge al punto in cui l'arte possiede o le viene data la libertà di confrontarsi con questioni di questo tipo. Basta pensare anche solo all'esempio dell'arresto dell'artista Stephen Kurtz quando la polizia ha considerato che il suo modo di fare arte fosse un'arma biotecnologia, per cui è stato incriminato per aver infranto l'US Patriot Act. Nell'esercitare una forte pressione su di un gruppo di artisti il cui unico scopo era di stimolare un dibattito pacifico sui problemi d'importanza cruciale all'interno di una sana democrazia, l'FBI si è spinta troppo oltre nel tentativo di proteggere il pubblico contro il terrorismo. La costituzione americana garantisce il diritto alla libertà di parola. Ogni democrazia ha il dovere di proteggere le minoranze contro il potere della maggioranza. Il governo non dovrebbe sprecare la responsabilità verso i propri soggetti nel perseguire un innocente. Steven Kurtz stava solo cercando di dare un'espressione artistica ai problemi della manipolazione genetica del cibo e alle pratiche della bio-industria.
Alla luce di questo ci si potrebbe chiedere se sia il commercio o lo stesso stato a detenere i diritti esclusivi sulla genetica.
Nella "dialettica dell'illuminazione", Adorno e Horkheimer discutevano di arte e di scienza in opposizione al polo della ragione, che invece sembrava essere unito nell'era pre-moderna e venne in seguito disgiunto. La scienza iniziò quindi ad esaminare la natura dell'astratto mentre l'arte perseguiva la mimesi dello specifico.
La scienza ha un rapporto ben determinato con la natura, ossia quello di trasformarne le qualità in equivalenti quantitativi. L'arte invece rispetta le funzioni proprie della natura ponendo attenzione alle sue particolarità qualitative.
Queste alternative ci imprigionano in un'idea di stagnazione e il punto cruciale sta nella rottura di questa stasi. In un mondo capace di avere sotto controllo le fasi di rottura, la scienza potrebbe di nuovo essere inserita nell'incantesimo dell'interazione che una volta andava cercato tra scienza e arte. La scienza non sarebbe vittima della propria tecnologia ma si svilupperebbe in accordo con i propri bisogni. Com'è possibile per l'arte trovare significato nelle questioni ecologiche e come possono gli artisti contribuirvi? (Arte non come scopo in se stesso ma come mezzo con cui rivolgersi alla gente). Nel corso degli anni gli artisti hanno affrontato gli aspetti più importanti delle vicende dell'uomo e anche i problemi societari, sociali e politici. Rispetto a questo per gli artisti potrebbe rappresentare una sfida il fatto di far convergere tutti gli aspetti dell'ecologia. Gli artisti non devono necessariamente essere visti come strumenti del cambiamento, ma come comunicatori d'eccezione e catalizzatore capaci di cambiare le opinioni della gente. Potrebbero essere in grado di offrire un contributo significativo al dibattito in corso.
|