> Stefano Cagol: BABYLON ZOO

Solo Show

OREDARIA. Rome,  Italy

Catalogue, September 2005
 

Interview by FABIO CAVALLUCCI

(Italian below)
 

Listen @ the interview as an Audio File, English Digital Voice: 
 

 Interview by FABIO CAVALLUCCI
 
 

 DIALOG CAVALLUCCI vs CAGOL
 Bar Italia, Piazza Duomo, h 5.08 pm, Sunday, August 7,  2005, Trento
 

 F
 Stefano, in this moment you are an artist in the middle of a crisis! Crisis not in a negative meaning, in the sense that you are going through a deep research phase. If up to some time ago it seemed that there was in your work, even in your way of being, maybe an excess of conviction, of sureness, if you wish also of repetitiveness, today, when looking at your work, and by noticing the various directions you are taking, you seem set in a moment of strong enquiry, a research which is not only artistic, but maybe even existential...

 S
 The word crisis seems very interesting, because the world is in a crisis. And the artist is an interpreter, a sensitive filter able to collect what is around. But another thing of which I am convinced is the fact that I am maturing; let's say that I had a period in which I was overcome by the events and it was not easy to find the time to think of "pure" research. While now my research could assert itself. Now I have actually found also the joy of being free, which is the most beautiful thing. To be able to try, by certainly reaching even faults.
 Maybe the moment was given by the same trip to Tokyo in Japan: it helped me considerably. Because these young Japanese take and assimilate all the messages of our contemporary and put them on, they build these looks, these unreal and fantastic characters in-between ancient Samurais and the most extreme "manga" cartoons.
 ...and I cannot forget advertising architectural lights...
 

 F
 You certainly work with installations, but first of all with video and photography: we could say that you move especially in a merely virtual environment, that you are, so to say, a video artist, to give a definition. And we well know that one of the typical expressive modalities of your artwork is spitting, this mirror-like splitting that makes a real image abstract: there are often cities shot from above, with the wind, cars, people, in a landscape that becomes unrecognizable right through repetition. But your work, so bound to the virtual, is in fact born out of a profound sense of the site: you quoted Tokyo. You live in Revò, and therefore in the great Trentino mountains, and you show this continuous need to travel, to meet new places, rather to live new places to let things get ripe, to establish twists in your course of research. Why is your work so particularly tied to a different site in which you find yourself every time during your trips?
 

 S
 I think it is a search for the roots I do not have. It was born also from the fact that when I was four to fifteen I lived in Switzerland, in Berne. Then the coming back to Trento in a rather quick way, detached me from my "world" which in that moment was Berne. And Berne was not Trento. That is why I was a foreigner for some time in Trento, I later on became part of it, but with the feeling, at the same time difficult and intense, of finding myself in new situations.
 To get to a new town and start from scratch is my biggest emotion. It is like landing on a new planet. Probably the greatest excitement is to get closer and to discover, enter, meet the people of the place.
 
 

 F
 You started making videos and taking photographs quite early, you began using the technologies in a very early time, to elaborate images, to tone colors. You were one of the first in Italy, you arrived in the very first generation to make a corrected, manipulated video, a not pure one...
 

 S
 I always remember with pleasure "Generazione Media", the show at the Triennale of Milan in '97. There were also Loris Cecchini, Marcello Maloberti and Sara Rossi - we were a group of artists practically all from Brera.
 There was actually something we breathed in the air, it was an actual change in progress because technology was becoming accessible. And we, we of the year '69, lived its development directly. Starting from the first computers that practically did not do anything. Then we started with the first VHS video-cameras, things of an extremely ridiculous quality when compared to now but they still allowed to capture reality, to transform it: to take profit from technology at home, without the need of incredible means.
 That was certainly a particular moment of change. By now the video has become an almost totalizing practice, all the artists make also videos by now. 
 
 

 F
 While you have been one of the first to work with technology, in this moment we see that you are inclined to consider both video and modified photography as one of the possibilities, not the determining one. So much so that you have come back to installations, with lights in series that are lit, ready made sculptures. Why do you feel the need to go back to more simple things, you who has opened innovative ways? 
 

 S
 Maybe just because there is a lot of video, even too much. Anyhow, it is one of my beloved...
 But I had the need to come back to materiality, to something physical because digital work is rarefied. It is the necessity to materialize our thoughts, by amplifying them.
 
 

 F
 Video, installations, photos, how is your work born? For example, what I consider your masterpiece, the split American flag that while waving becomes an airplane, a fighter, a butterfly, a big bird, a monstrous being. How was this work born? Was there a concept that brought you forth, or did you first see an image and later on worked on it? 
 

 S
 For example, I shot "Stars & Stripes" already during one of my first stays in New York in '99. 
 Then this shot stayed in my archives for three years. In this case, fundamental was a new possibility with video cut techniques: my new computer allowed me to do more things. Therefore, starting from this image of the American flag, there was an attempt to see what could happen with the splitting. At the end, by cutting in a certain way and by approaching the two parts, I was able to reach this fluctuating independent object, which is not a flag any more. All by slowing the image, because I often work on the dilation or acceleration of time. This allows me to see imperceptible details, shades, folds that are thus created; it is a sort of evolution of a Roschach test. 
 By using then such a strong symbol, a test with an American flag in this moment can trigger all kinds of interpretations. The emotions of the users can be diametrically opposed. The second edition of the video was shown in London at Platform, it was visible from the street and an American couple passing by stopped to watch it, and commented "Marvelous!". The title of the exhibition was "Lies" and by this you could understand the message, but the impact is anyhow connected with the American flag: the symbol remains with its charge of meanings, therefore anybody can interpret it the way they wish. It is a test, a true test.
 
 

 F
 It is therefore an artwork that involves the user, that does not leave it passive. Because what is important is the reaction the viewer has in front of an artwork...
 

 S
 Everybody has his own reaction. I saw people who spent dozens and dozens of minutes to watch the video, to look for meanings, spurs.
 As when you look at the clouds. And in the video the infinite new elements born from the flag move against the sky: light blue, then dark.
 

 F
 The flag that in this video work becomes other things committed you also from a symbolical view. By now many of your works have as a starting point the flag, a very strong symbol. But also a symbol which is actually a little unusual by now, like the white flag: a white flag which stands for surrender, it is peace. Why did you want in this moment to go back to this ancient symbol?
 

 S
 The white flag has been an evolution, a consequence, the necessity to further my research on the theme of the flag. My wish was not to fall into repetitiveness, to remake the same experiment with different national banners, with the English Jack Union, with the Italian tri-colored flag...
 The choice fell on the white, the sum of all colors and at the same time the tonality of all the colors of the flags in the world. Therefore the white flag becomes a little the symbol of us all.
 For example I would absolutely prefer white flags to the rainbow flags, by now exploited for distinct aims.
 On the other hand the political, social theme does not appear for the first time in this artwork, even if in other moments it was less evident. It was at "Generazione Media" that I brought a work on the Red Brigades. But it did not receive much confirmation since at the time in '97, the BR's were not "on fashion", many years had already gone by and the theme was not at its apogee: it was only several years later that it came back to be news. Anyhow with this surname of mine (Mara Cagol was a famous member of the Red Brigades), at the show which was then my great occasion, I wanted to bring a very edgy message.
 The message; even if I do not want to forget aestheticism because I think it is part of the artwork, beautiful or bad, it is its engine. But the message is what connects art to reality, that can glue again this contemporary art a little distant from society. The role of art is anyhow to make people think.
 For example in this moment at the Strino Fortress (where I am holding the "Atomicwerk" exhibition) I substituted the national banners outside this Austro-Hungarian war structure of the First World War: I took away the Italian flag, the European one, the Austrian one, and I hoisted three white flags. These three "anomalous" flags are seen by thousands of people who run by car the road underneath. What will those who see them think? They will ask themselves what they mean, why there are positioned there. They will see them and they will not know that this is art, but they are there. It is a little thing, but with a very strong impact. 
 The strength resides in being able to enter with small gestures in our common thought, in such a chaotic, superficial society dominated by fundamental selfishness.
 

 F
 It is not a small thing: to take away a flag from its pole means to attack a system of assurances. It is difficult not only to swap a national flag, but even a town flag. I remember it was very difficult a couple of years ago to position here in Trento (for the project "Urban attacks") De Maria's flags: in the end we planted new poles where there were no flags before.
 

 S
 I remember you talked to me about it because when I started explaining my project to you of the white flag, I wanted to set it in front of an ossuary on the Alps (casually right close to the fortress where now there are the "White Flags"). And you told me that it would have been impossible to take away the national flag from a military building.
 The more because surrender is not contemplated, it is not acceptable, we must continue to fight.
 
 

 F
 Your consideration on our actual moment is strong. You have again faced social themes, you have undoubtedly found contents after a time in which these elements had passed onto a second level, for the making of artworks that were pure energy, visual impact, as the ones of the lightning shown three years ago at the Civic Gallery at "New Italian space".
 Is it "because" of what is taking place nowadays in the world?
 

 S
 The international situation is undoubtedly ... a chaos. I am not a catastrophist, but we are living a moment of delirium, an actual decline of our Western world. A Western world convinced of having in its hands the reason, cost what it costs, that thinks it could and should rule the entire Planet whatever the price.
 During the period of the Cold War, paradoxically there was an equilibrium. While now there is no stability. To the point that with such an atmosphere, it is impossible not to take parts.
 

 F
 Can you remember that we also had some diverging moments - I would not say clashes - when I saw in your behavior the prevailing of an interest for the ephemeral of the art system rather than for the substance. But now I must absolutely change my mind.
 

 S
 I have to say that when you arrived in Trento these discussions with you did actually goad me. I had recently come back from Canada, I had had a solo show at the Mart and maybe risked slowing down. Instead I started working madly and I have never stopped since then.
 

 F
 Anyhow, besides the aspect of a deeper research, I recognize that is it important also to show one's own work: an artist cannot live for himself. Therefore not to be underestimated - not even then - was your capacity of creating occasions to exhibit your work, to be recognized. 
 At the moment I find a balance between both aspects that in this moment are present in your work. And they are determining vortices, they are giving energy, a further trigger. Obviously the results are never the same, but this is an interesting and complete moment.
 

 S
 You are right! I am satisfied and happy...
 Commitment and determination are anyhow "total".
 

 F
 But tell me, to this positive situation, how much did your marriage with Mariella Rossi contribute (that you have besides everything celebrated at the Civic Gallery with "The Wedding Project")? How much did it change you? Because you say you changed when a new director arrived at the Civic, that you changed after September 11 (which is also your birthday) and after the other terrorists attacks. But how much did you change after your bondage?

 S
 Mariella has been one of my greatest "lucks". The fact of being able to share projects and objectives with enthusiasm... I am sure it can mean happiness and give matchless strength...
 Beyond lobbies, power, and money.
 Fabio, just think of it: a "Wedding Project"... 

 we have by now been "consecrated" to contemporary art.

 ----------
 Fabio Cavallucci is curator and currently - from 2001 to now - is the director of the Civic Gallery of Contemporary Art of Trento, Italy

___________________________________________________________________________

DIALOGO CAVALLUCCI - CAGOL 
Bar Italia, Piazza Duomo, ore 17.08, domenica 7 agosto 2005, Trento

F
Stefano, in questo momento sei un artista in crisi! 
In crisi non in senso negativo, nel senso che sei in una fase di ricerca profonda. Se fino a qualche tempo fa poteva sembrare che ci fosse nel tuo lavoro, anche nel tuo modo di essere, un eccesso forse di convincimento, un eccesso di sicurezza, se vuoi anche di ripetitività, oggi, vedendo i tuoi lavori, notando anche le direzioni diverse che stai prendendo, si scopre che sei in un momento di forte indagine, una ricerca non solo artistica, ma forse anche esistenziale...

S
La parola crisi sembra molto interessante, perché il mondo è in crisi. E l'artista è un interprete, un filtro sensibile capace di raccoglie quello che è intorno. 
Ma un'altra cosa di cui sono convinto è il fatto che sto maturando; diciamo che ho avuto un periodo in cui ero travolto dagli eventi e non era facile trovare il tempo per pensare alla ricerca "pura". Ora invece la ricerca si è potuta affermare. Adesso ho veramente ritrovato anche una gioia di essere libero, che è la cosa più bella. Poter provare, arrivando sicuramente anche a degli errori. 
Forse il momento è stato lo stesso viaggio a Tokyo, in Giappone: mi ha aiutato molto. Perché questi giovani giapponesi prendono e assimilano tutti i messaggi della contemporaneità e li mettono addosso, costruiscono questi look, questi personaggi irreali e fantastici, tra gli antichi samurai e i fumetti  "manga" più estremi.
 ... e non dimentico le architetture pubblicitarie luci...

F
Tu certo lavori anche con l'installazione, ma prima di tutto col video e con la fotografia: potremmo dire che ti muovi soprattutto in un ambito prettamente virtuale, che sei, tra virgolette, un video artista, per dare una definizione. E sappiamo bene che una delle modalità espressive tipiche delle tue opere è lo sdoppiamento, questo raddoppiamento speculare che finisce per rendere astratta un'immagine reale: spesso ci sono delle città riprese dall'alto, con il vento, le automobili, le persone, in un paesaggio che diventa non riconoscibile proprio attraverso la ripetizione. 
Però il tuo lavoro così legato all'ambito virtuale poi in realtà nasce da un profondo senso del luogo: citavi Tokyo. Tu che vivi a Revò e quindi nelle grandi montagne trentine, hai sempre bisogno anche di viaggiare, di incontrare nuovi luoghi, anzi proprio di vivere nuovi luoghi per far maturare, per determinare delle svolte nel tuo percorso di ricerca. Come mai il tuo lavoro è così particolarmente legato al luogo diverso in cui ti trovi ogni volta durante i tuoi movimenti? 
 

S
Penso sia una ricerca di radici che non ho. Nasce forse anche dal fatto che dai quattro anni ai quindici ho abitato in Svizzera, a Berna. Poi il tornare a Trento in modo abbastanza veloce mi ha staccato dal mio "mondo" che in quel momento era a Berna. E Berna non era Trento. Così a Trento per un periodo sono rimasto estraneo, poi mi sono inserito, ma mi ha lasciato l'emozione allo stesso tempo difficile e intensa, di trovarmi in situazioni nuove. 
E' l'emozione più grande, arrivare in una nuova città e partire quasi da zero. E' come approdare su un nuovo pianeta. Probabilmente l'eccitazione più grande è proprio avvicinarsi e scoprire, entrare, incontrare le persone del luogo. 
 

F
A realizzare video e fotografie del resto hai cominciato davvero presto, hai cominciato ad utilizzare le tecnologie in epoca molto precoce, ad elaborare le immagini, a virare i colori. Tu sei stato tra i primi in Italia, sei stato nella primissima generazione a fare un video non puro ma un video corretto, manipolato...

S
Pensa che ricordo sempre con piacere "Generazione Media", la mostra fatta alla Triennale di Milano nel '97. C'erano anche Loris Cecchini, Marcello Maloberti e Sara Rossi - era tutto un gruppo di artisti, praticamente tutti di Brera. 
C'era proprio qualcosa che si respirava nell'aria, era un cambiamento in atto, reale, perché la tecnologia stava diventando accessibile. E noi, noi del '69, abbiamo vissuto proprio in prima persona lo svilupparsi. Fin dai primi computer, che non facevano ancora praticamente nulla. Poi abbiamo iniziato ad avere le prime videocamere VHS, cose di qualità davvero ridicola rispetto ad ora, ma che permettevano già a casa, senza dover avere incredibili mezzi, di catturare la realtà, di trasformarla: di usufruire della tecnologia. 
Certamente quello è stato un momento particolare, proprio di cambiamento. Ora invece il video è diventato una pratica quasi totalizzante, tutti gli artisti fanno anche video. 

F
Invece tu che sei stato tra i primi a lavorare con la tecnologia, in questo momento vediamo che tendi a considerare il video e la fotografia rielaborata come una delle possibilità, non più quella determinante. Tant'è vero che sei tornato alle installazioni, con luci in serie che si illuminano, sculture ready made. Perché tu, che hai aperto strade innovative, ora senti quest'esigenza di tornare a cose più semplici? 

S
Forse proprio perché di video ce n'è molto, ce n'è anche troppo. Comunque rimane uno dei miei amori...
Ma c'è stato un bisogno di tornare alla materialità, a un qualcosa di fisico, perché il lavoro digitale è rarefatto. E' la necessità di materializzare dei pensieri, amplificandoli. 

F
Video, installazione, foto, come nasce un tuo lavoro? Per esempio, quello che considero il tuo capolavoro, la bandiera americana sdoppiata che sventolando poi diventa un aeroplano, un caccia, una farfalla, un uccellaccio, un essere mostruoso. Com'è nato questo lavoro? C'è stato prima un concetto che ti ha portato avanti, oppure prima hai visto l'immagine e ci hai lavorato?

S
Ad esempio la ripresa del video "Stars & Stripes" l'avevo fatta già durante una delle mie prime permanenze a New York, nel '99. 
Poi questa ripresa è rimasta ferma nel mio archivio per tre anni. In quel caso fondamentale è stato un cambiamento delle possibilità a livello di montaggio video: il mio nuovo computer mi ha permesso di fare più cose. Quindi, partendo da questa immagine della bandiera americana è stato un tentativo, di vedere cosa poteva succedere attraverso lo sdoppiamento. Alla fine, tagliando in un certo modo e accostando le due parti, sono arrivato proprio a questo oggetto fluttuante, indipendente, che non è più una bandiera. 
Tutto rallentando l'immagine, perché spesso lavoro sulla dilatazione o accelerazione del tempo. Questo permette di vedere dettagli impercettibili, ombre, pieghe che si creano; è una sorta di evoluzione di un test di Rorschach. 
Utilizzando poi un simbolo così forte, un test con una bandiera americana in questo momento può scatenare interpretazioni di tutti i tipi. Le emozioni dei fruitori possono essere diametralmente opposte. 
Pensa, la seconda edizione del video, quando l'ho presentato a Londra da Platform, era visibile dalla strada, e una coppia di passanti americani, fermi a guardarlo, hanno commentato "Marvellous!". Il titolo della mostra era "Lies" (Bugie) e sapendo questo era possibile capire il messaggio, ma l'impatto è comunque con la bandiera americana: il simbolo rimane sempre, con il suo carico di significati, quindi ognuno può interpretarlo a suo modo. E' un test, un vero test. 

F
Quindi è un'opera che coinvolge il fruitore, che non lo lascia passivo. Perché quella che conta è anche la reazione che lo spettatore ha di fronte al lavoro... 

S
Ognuno ha la sua reazione. Ho visto gente che spende decine e decine di minuti a guardare il video, a cercare significati, stimoli. 
Come quando si guardano le nuvole. E nel video gli infiniti nuovi elementi nati dalla bandiera si muovono su un cielo: azzurro, poi cupo. 

F
La bandiera, che in questo lavoro video diventa altre cose, ti ha comunque impegnato anche dal punto di vista simbolico. Ora molti tuoi lavori hanno come base la bandiera, un simbolo molto forte. Ma anche un simbolo, a dire il vero, un poco desueto oramai come la bandiera bianca: una bandiera bianca che è la resa, è la pace. Perché hai voluto in questo momento ritrovare questo antico simbolo? 

S
La bandiera bianca è stata un'evoluzione, una conseguenza, nella necessità di proseguire questa ricerca sul tema della bandiera. La volontà era di non cadere nella ripetitività di rifare l'esperimento con i diversi emblemi nazionali, con l'Union Jack inglese, con il tricolore italiano...
La scelta è caduta sul bianco, la somma dei colori, e allo stesso tempo la totalità di tutti i colori delle bandiere del mondo. Quindi la bandiera bianca diventa un po' il simbolo di tutti. 
Ad esempio preferirei assolutamente le bandiere bianche alle bandiere arcobaleno, ormai strumentalizzate. 
Del resto la tematica politica, sociale, non entra per la prima volta nei miei lavori, anche se in alcuni momenti è stata meno evidente. Proprio a "Generazione Media" avevo portato un lavoro sulle Brigate Rosse. Ma non aveva avuto un grande riscontro perché in quel momento, nel '97, le BR non erano "di moda", erano passati parecchi anni e non era molto in auge il tema: molti anni dopo è tornato sulle cronache. Comunque con questo mio cognome (quello della famosa brigatista Mara Cagol), alla mostra che allora era la mia grande occasione ho voluto portare un messaggio molto spigoloso. 
Il messaggio; anche se non voglio dimenticare l'estetica perché credo faccia parte dell'opera, bella o brutta, ne è il motore. Ma il messaggio è quella cosa che fa riattaccare l'arte alla realtà, che può rincollare quest'arte contemporanea un po' distante alla società. Il ruolo dell'arte è del resto quello di far pensare. 
Ad esempio proprio adesso a Forte Strino (dove ho realizzato la mostra "Atomicwerk") ho sostituito gli emblemi nazionali all'esterno di questa struttura bellica austro - ungarica della Prima Guerra Mondiale: ho tolto la bandiera italiana, quella europea, quella austriaca, e issato tre bandiere bianche. Queste tre bandiere "anomale" sono viste da migliaia di persone che percorrono in auto la strada sottostante. Cosa penseranno le persone che le vedranno? Si domanderanno cosa significano, perché sono posizionate lì? Le vedranno e non sapranno che è arte, però ci sono. E' una piccola cosa, ma con un impatto sicuramente forte. 
La forza è quella di riuscire ad insinuarsi con piccoli gesti nel pensiero comune, in una società così caotica, superficiale, dominata da un egoismo di base. 

F
Non è proprio una piccola cosa: togliere una bandiera da un'asta è attaccare un sistema di sicurezze. Non solo è difficile sostituire una bandiera nazionale, ma anche una municipale. Ricordo che è stato difficilissimo un paio di anni fa posizionare qui a Trento (per il progetto "Attacchi urbani") le bandiere di De Maria: alla fine abbiamo piantato delle nuove aste, dove bandiere prima non ce n'erano. 

S
Ricordo che me ne avevi parlato, perché quando ho iniziato a spiegarti il mio progetto della bandiera bianca volevo metterla davanti ad un ossario sulle Alpi (casualmente proprio vicino al forte dove sono ora le "White Flags"). E tu mi avevi avvertito che sarebbe stato impossibile togliere la bandiera nazionale da un edificio militare. 
Tanto più perché la resa non è contemplata, non è accettabile cedere, ma si deve continuare a combattersi. 

F
E' forte in te la riflessione sul momento attuale. Hai affrontato nuovamente tematiche sociali, hai ritrovato senza dubbio una profondità dei contenuti dopo un momento in cui questi elementi erano passati in secondo piano, per la realizzazione di opere che erano energia pura, impatto visivo, come quelle dei fulmini presentate tre anni fa alla Civica in "Nuovo spazio italiano". 
E' "colpa" di ciò che sta succedendo nel mondo? 

S
Sicuramente la situazione internazionale è... un gran casino. Io non sono un catastrofista, ma stiamo vivendo un momento di delirio e vero declino dell'Occidente. Di un Occidente convinto di avere in mano la ragione ad ogni costo, che pensa di potere e dovere governare per l'intero Pianeta ad ogni costo. 
Durante il periodo della Guerra Fredda paradossalmente c'era un equilibrio. Mentre adesso non c'è più nessuna stabilità. Tanto che a un'atmosfera di questo tipo è impossibile rimanere estranei. 

F
Ricordi che anche noi abbiamo avuto momenti di divergenza - non dico di scontro - quando vedevo nel tuo comportamento il prevalere di un interesse per l'aspetto effimero del sistema dell'arte piuttosto che per la sostanza. Ora debbo assolutamente ricredermi. 

S
Devo dire che quando sei arrivato a Trento queste discussioni con te mi hanno veramente spronato. Io ero tornato dal Canada, avevo fatto la personale al Mart e forse rischiavo di adagiarmi. Invece ho iniziato a lavorare come un matto e non mi sono più fermato. 

F
Comunque, oltre all'aspetto della ricerca più profonda, riconosco che è anche importante far vedere il proprio lavoro: un artista non può vivere per se stesso. Quindi non è mai stata da sottovalutare - neanche allora - la tua capacità di creare occasioni per mostrarsi, per avere riconoscimento. 
Ora trovo un bilanciamento tra entrambi gli aspetti, che in questo momento sono presenti nel tuo lavoro. E stanno determinando dei vortici, dando un'energia, uno scatto in più. Ovviamente i risultati non sono mai uguali, ma questo è un momento interessante e completo. 

S
Sicuramente! Sono soddisfatto e felice...
L'impegno e la determinazione comunque sono "totali".

F
Ma dimmi, a questa tua situazione positiva, quanto ha contribuito il matrimonio con Mariella Rossi (che oltre tutto avete festeggiato alla Galleria Civica con "The wedding Project")? 
Come ti ha cambiato? Perché dici di essere cambiato quando è arrivato un nuovo direttore alla Civica, di essere cambiato dopo l'11 settembre (che è anche il tuo compleanno) e dopo gli altri attentati. Ma quanto sei cambiato dopo il tuo legame? 

S
Mariella è stata una delle "fortune" più grandi. Il poter condividere progetti e obbiettivi con entusiasmo ... sono sicuro possa essere una felicità e dare una forza ineguagliabile...
Oltre le lobbies, il potere e i soldi.
Pensa, Fabio, a "The Wedding Pj"
... oramai siamo  "consacrati" all'arte contemporanea.
 

--------------
Fabio Cavallucci è curatore e attualmente - dal 2001 ad oggi - è direttore della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
 

©2005 Stefano Cagol - Home -