> Stefano Cagol: CONTEMPORANEA
curated by Gabriella Belli, Giovanna Nicoletti
Solo Show
MART - Museum of Contemporary Art, Trento
SKIRA Catalogue, 2000
A cyber novel by LUCA CERIZZA
The masterpiece (am I the master?)
Wir könnten, aber...
Epilogue
by Luca Cerizza
It was not easy to fall asleep with that unexpected, sudden responsibility. It looked as if nobody at MAG, ward C14 for "genetic realignment", had time for that operation. Most of the surgical staff was busy with more urgent deadlines. The new document on the Genesis 2-5 theory, which was part of the more complicated EDEN case, was to be handed in to the Health Minister by Thursday.
After all, it was a rather simple operation for the highly advanced structures of that hospital. The only thing was that all this was a completely new experience for M. It was the first time he was called to apply such a procedure on a patient.
M had always loved the theoretical component of medicine and science, the sublime mechanism whereby variants and possibilities can be organised into highly symbolic formulae. As a student, it had never occurred to him that one day he would have to perform a real operation: all he expected was computational experiments, simulation processes, simple "Genetic Gestalt" experiments.
He had always imagined that he would become a scientist, and would formulate perfect theories, systems beyond criticism over which he would have absolute control. What fascinated him was the geometric linearity of the genome, that cold alchemy that allows elements to combine with each other. Any contact whatsoever with anything practical annoyed him, as if suddenly the magic of those numbers and acronyms might break up if tested against reality, to be irretrievably corrupted. Following this inclination, he had become part of Professor Cs team when he was not yet thirty years old. He had carried out is theoretical work with discipline and perseverance, admired by everybody for two years now, a period during which he had obtained significant recognition.
But now the absence of a colleague, who was suffering from a long and unexplainable illness and the engagements of the rest of the team forced him to carry out personally that operation, referred to with the acronym MD/23, genetic deviation protocol on patient n° 70, ward "q".
He absolutely did not want this responsibility.
One day, tidying up some old cardboard boxes left over from moving out of a previous flat, and which he had thought had gone lost, M found a book, now he suddenly remembered, of which his grand-mother had often talked about. It was the biography of an Australian poet, a woman who lived in the nineteenth century, reconstructed with great difficulty over one hundred years after her death, based on the scarce information left. When he was no longer irritated for having had to tidy up his house, which was a perfect archive, M opened the book at a page that appeared more worn out than the others:
"Sweet are the marshes, with their secrets, / until the meeting with a snake; / then we regret the village / and we move away / in the unbridled run / that only children know. / A snake is the summers treachery, deceit its goal".
So much rhetoric, thought M, who was used to the dry terse style of his molecular biology books. And then, this story about the snake, evil: I find it so old-fashioned. It is quite some time now that snakes have lost all sense of evil and danger for us, especially now that we have corrected the chemical formula of poison and we breed them for nutritional purposes" But that image, which evoked books and legends so far back in time, had touched him somehow, as if it revived in him forgotten responsibilities.
M had begun to read the book every evening, perhaps to find consolation to his recent night anxieties. The life of that poet fascinated him: is that what had really happened? Did someone really exist who had dared so much? Imagine, what absolute nonsense, what a sublime denial: to decide one day, at slightly over thirty years of age, probably at the top of her creative capacity, to abandon the world, to lock herself in her room and observe it from there, and use letters and poetry as the only vehicle of communication. Even personal relationships, any possible passion, had all been maintained on a literary dimension, far from the possibility to hurt anyone, almost anaesthetised and made harmless. As a snake without poison, thought M.
To make it short, D preferred to observe the world from her window, walking around the room always clad in white, as a sign of an untouchable purity. She only accepted the contact with children, who came everyday to her room to bring her food. Only one evening, people say, she lingered on the threshold of her house for a few minutes. That was all, for over thirty years. She never gave in, she never had any doubts. Even the doctor who assisted her in the last few days before her death had to remain behind a door; so said that book.
I could use this courage, this inflexible discipline, thought M, as if struck by a revelation. Yes, the courage to deny oneself to this sorrowful daily task, to the reality of things and people: to leave the field of possibilities unscathed, without corrupting it with an action"What a marvellous achievement if everything could remain potentially perfect, with no risk of rejection!
But this is allowed only to artists, thought M. They are the only ones who can work on wrong experiments, who can afford to play with a failure and perhaps let it become a possibility, or even their strongpoint. They can certainly commit themselves to absurd experiments, imagine impracticable tests without having to verify data and variants for the procedures success. Perhaps that is why today nobody takes notice of them any longer"
But we are not allowed to do all this, thought M, feeling for the first time a sense of envy mixed with uncertainty. No, we cannot refuse to operate. Of course, it would be wonderful to remain within the controlled field of my theories and cultivate them in the perfection of a fantastic isolation. "Everybody ? must achieve / his absolute ideal ? alone - / In loneliness, with the courage / of a life of silences ?", he found written a few pages later, and it sounded like a confirmation to a sensation he had experienced several times in his life.
But I cannot live this way. Of course, I cannot refuse to carry out the operation on Tuesday. I must do it. After all, he thought, I am not the first and I shall not be the last one to work on such a type of procedure. This was the final aim of my experiments, of the sleepless nights spent working on the microscope and the computer"
Even these thoughts could not relieve the anxiety that was mounting, as if, for the first time, M were clearly aware of the power he had. He now imagined himself as a tyrannical creator, ready to carry out any sort of experiment only to satisfy his curiosity, the most hidden whims of his imagination. He felt as an unwilling protagonist of a plot in which he only wanted to be a walk-on.
He took the book in his hands again, hoping to find there a few words that might comfort him. On another page he read:
"Extremely careful must the surgeon be, / when he holds the knife! // Under those precise and accurate cuts // lies restless the one under accusation ? life!"
Life! No, this was really too much! Is she talking about me? This is a conspiracy, thought M, by now prey to a feeling close to paranoia. They must accuse doctor C, who has formulated this procedure, or the Minister who has approved it! I have studied it, of course "but they were only experiments" laboratory tests, digital simulations. I have never applied it even on embryos: that was not my task. And now they give me this job, which I have never wanted!
Another half hour into the film, right at the scene where M, crushed by the burden of that responsibility and by then prey to a paranoid reversion syndrome, commits suicide, Doctor Ernesto Gallari, head of the genetic engineering division of the Levi-Montalcini Clinic of Milan, sitting next to his wife in the fourth row of the "Excelsior" multiplex cinema, sneezed very loudly.
Luca Cerizza
--------------
The masterpiece (am I the master?)
Wir könnten, aber...
Epilogue
di Luca Cerizza
Non era facile dormire con il pensiero di quell'inaspettata, imprevista responsabilità. Sembrava che al MAG, reparto C14 per il "riallineamento genetico", nessuno avesse tempo per quell'intervento Scadenze più urgenti occupavano buona parte dello staff chirurgico. Il nuovo documento sulla teoria Genesis 2-5, parte del più complesso caso EDEN, andava presentato al Ministro della Sanità entro giovedì.
In fondo si trattava di una pratica abbastanza banale per le avanzatissime possibilità di quella struttura. Solo che tutto questo, per M, era un'esperienza nuova. Per la prima volta era costretto ad eseguire, a livello applicativo, un tale tipo di procedura.
Della medicina, della scienza in generale, M aveva sempre amato la componente teorica, il sublime meccanismo che impagina le varianti e le possibilità in formule densamente simboliche. Da studente non aveva mai pensato di dover praticare un intervento: al massimo esperimenti computazionali, processi di simulazione, semplici esercizi di "Gestalt Genetico".
Aveva sempre immaginato per se un futuro da studioso, a formulare teorie perfette, sistemi inattaccabili sui quali avere un possesso assoluto. Lo affascinava proprio la geometrica linearità del genoma, la fredda alchimia che permette agli elementi di combinarsi insieme Ogni contatto con una qualsiasi forma di pratica lo infastidiva, come se d'improvviso la magia di quei numeri, di quelle sigle, si potesse incrinare alla prova della realtà, corrompendosi irrimediabilmente. Seguendo questa sua inclinazione era entrato, non ancora trentenne, a far parte dell'equipe del professor C. Il suo lavoro teorico, condotto con una disciplina e una continuità apprezzata da tutti, lo occupava da due anni, non senza importanti gratificazioni.
Ma ora era costretto dalla malattia prolungata e inspiegabile di un suo collega e agli impegni del resto del team, ad eseguire di persona quell'operazione, siglata MD/23m, protocollo di deviazione genetica sul paziente n.70, reparto q.
Questa responsabilità proprio non l'avrebbe voluta.
Un giorno, facendo ordine in alcuni vecchi cartoni rimasti da un precedente trasloco, che immaginava ormai perduti, M aveva ritrovato un libro del quale, ora si ricordava, sua nonna gli aveva spesso parlato. Era la biografia di una poetessa australiana, vissuta nel diciannovesimo secolo, faticosamente ricostruita più di cent'anni dopo la sua morte, con i pochi indizi rimasti. Passato il fastidio per aver dovuto mettere ordine in quell'archivio perfetto che era la sua casa, M aprì il libro su una pagina che sembrava più consumata delle altre:
"Dolce è la palude, con i suoi segreti, / fino all'incontro con un serpente; / ed è allora che rimpiangiamo il villaggio / e ci allontaniamo / in quella corsa sfrenata / che solo i bambini conoscono. / Una serpe è il tradimento dell'estate, l'inganno, la sua meta".
Quanta retorica, pensava M, abituato alla sintesi asciutta dei suoi libri di chimica molecolare. E poi, questa storia del serpente, il male: mi sembra così antica. E' da un bel po' che i serpenti non hanno nulla di malvagio e pericoloso per noi, ora poi che abbiamo corretto la formula chimica del veleno e li alleviamo anche per scopi alimentari. Però quell'immagine, che evocava libri e leggende lontanissime, lo aveva in qualche modo scosso, come lo richiamasse a responsabilità dimenticate.
Ormai M aveva preso a leggere il libro ogni sera, forse per trovare conforto dalle sue recenti ansie notturne. La vita di quella poetessa lo affascinava: veramente questo era successo? C'era chi aveva osato tanto? Immaginarsi, che perfetta follia, che negazione sublime: decidere un giorno, poco più che trentenne, probabilmente al culmine della propria capacità creativa, di lasciare dietro di se il mondo, di chiudersi nella propria stanza e da lì osservarlo, affidando alle lettere o alla poesia solamente, la possibilità di un dialogo. Anche i rapporti affettivi, ogni passione amorosa, erano stati tutti mantenuti in una dimensione letteraria, lontani da ogni possibilità di ferire, quasi anestetizzati e resi innocui. Come un serpente senza veleno, pensò M.
Insomma, D preferiva guardare il mondo dalla propria finestra, girando per la stanza sempre vestita di bianco, a significare di una purezza intoccabile. Accettava solo il contatto con i bambini che ogni giorno venivano a portarle il cibo nella sua stanza. Al massimo, una sera, raccontano si fosse fermata sulla soglia di casa per qualche minuto. Tutto qui, per più di trent'anni. Mai un cedimento, mai un dubbio. Anche il medico che l'assisteva negli ultimi giorni di vita era stato costretto a stare dietro ad una porta; così c'era scritto in quel libro.
Ci vorrebbe questo coraggio, questa disciplina inflessibile, pensava M come scosso da una rivelazione. Sì, il coraggio di negarsi a questa triste faccenda quotidiana, alla realtà delle cose e delle persone: lasciare intatto il campo della possibilità, non corromperlo con un'azione.Che stupenda conquista se tutto potesse rimanere potenzialmente perfetto, senza nessun rischio di rigetto!
Ma questo possono farlo solo gli artisti, pensava M. Solo loro possono lavorare su esperimenti sbagliati, possono permettersi di giocare con un fallimento, e magari farlo diventare una possibilità, la loro forza addirittura. Loro, sì, possono dedicarsi a esperimenti assurdi, immaginare test impraticabili senza dover verificare dati e varianti, per il successo di una procedura. Forse per questo che oggi non li considera più nessuno.
Ma a noi questo non è concesso, pensò M, provando per la prima volta un sensazione mista d'invidia e precarietà. Noi no, non possiamo rifiutarci d'intervenire. Certo, che bello sarebbe rimanere nel campo controllato delle mie teorie e coltivarle nella perfezione di uno stupendo isolamento. "Ognuno ? il proprio ideale assoluto / deve raggiungere ? da solo - / In solitudine, con il coraggio / di una vita di silenzi ?", trovava scritto qualche pagina avanti, come la conferma di un sentimento che aveva avvertito più volte, in vita sua.
Ma io non posso vivere così. Certo non posso rifiutarmi di eseguire l'operazione, martedì. Tocca a me farla. In fondo, pensava, non sono il primo e non sarò l'ultimo a lavorare su un tale tipo di procedura. A questo sono sempre serviti i miei esperimenti, le notti insonni passate al microscopio e al computer.
Anche questi pensieri non riuscivano a placare un'ansia che prendeva a salire, come se, per la prima volta, M avvertisse nitidamente il potere che possedeva. Ora si figurava come creatore dispotico, pronto a qualunque tipo di esperimento per soddisfare le sue curiosità, i capricci più reconditi della sua immaginazione. Si sentiva come il protagonista involontario di una trama della quale avrebbe voluto essere una semplice comparsa.
Riprese il libro in mano, con la speranza di trovarvi qualche parola che lo confortasse. Su un'altra pagina leggeva:
"Faccia molta attenzione, quando prende in mano / il coltello, il chirurgo! // Sotto quelle incisioni precise e sottili // s'agita colei che è sotto accusa ? la vita!"
La vita! No, questo è veramente troppo! Di me parla? E' un complotto, pensava M, ormai stretto da un sentimento vicino alla paranoia. Se la prendano con il dottor C, che ha formulato questa procedura, o con il Ministro che l'ha approvata! Io l'ho studiata sì.ma erano esperimenti.prove di laboratorio, simulazioni digitali. Io non l'ho mai applicata su embrioni, figuriamoci: non era mio compito. Adesso mi danno quest'incarico, che io non ho mai voluto!
Dopo un'altra mezz'ora di film, proprio alla scena del suicidio di M, distrutto dal peso di quella responsabilità e ormai vittima di una sindrome di reversione paranoica, il dottor Ernesto Gallari, primario del reparto d'ingegneria genetica presso la clinica Levi-Montalcini di Milano, seduto con la moglie alla quarta fila del cinema multisala Excelsior, emise un forte starnuto.
Luca Cerizza
|