> Stefano Cagol. PUBLIC OPINION
 

Monograph


Realized by Fondazione Galleria Civica di Trento thanks to the support of the Autonomous Province of Trento

Curated by Andrea Viliani

Texts: Iara Boubnova, Gregor Jansen, Michele Robecchi, Andrea Viliani

Contributors: Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Cis Bierinckx, Shane Brennan, Achille Bonito Oliva, Alfredo Cramerotti, Blanca de la Torre, Giacinto di Pietrantonio, Bruce Elder, David Elliott, Micaela Giovannotti, Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith, Pier Luigi Tazzi, Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, Raul Zamudio

Graphic design: Thomas Desmet

Paperback, 30 x 23 cm, 232 pgs
411 images including 396 in color

ISBN 978-88-8158-820-6

CHARTA, Milan, 2011



Testo italiano sotto 


Introduction (to Public Opinion)
Stefano Cagol, Communicator and Storyteller of the Opera Civica (TN)


Andrea Viliani

 
With its Opera Civica (TN) programme, Fondazione Galleria Civica di Trento is launching a special platform for the exploration of contemporary art in Trento. The aim is to focus on, strengthen, and promote new professional skills in the local cultural sector which, by its very nature, is a mover and agent of constant development. Opera Civica (TN) is designed to breathe new life into the very concept and function of a ‘municipal gallery’ by offering active integrated support for the creation of new projects that bring together artists and the public. These broad joint ventures contribute to the promotion of creativity among young people throughout Trentino and thus promote the region itself. The project works on and brings together artistic practices, training, innovation, humanistic and scientific research, and networking in today’s globalised digital society.
 
Opera Civica (TN) is an unprecedented institutional platform, specially designed for the municipal gallery, which is responsible for the development and success not just of individuals but of the entire art scene in the area. For this reason, one essential instrument for analysing and promoting artistic research in this project is the publication of retrospective monographs on mid-career artists whose work has had particular influence on the younger generations, helping reshape the arts scene of the entire territory, and understanding and conveying its potential and ongoing changes.

Through the dynamic relationships they have managed to establish and build up with the public and with the institutions, the works of these artists reveal the existence of a dynamic setting. They have acquired the status of ‘civic works’—in other words, works created by artists in close synergy and harmony with the public and the institutions, open to an active, all-encompassing dialogue with the community in which the artists and institutions work.

Stefano Cagol (Trento, 1969)—to whom the second monograph in this series is devoted—not only works in this dynamic context of relationships between artist and community, but actually acts as a constant mediator for them: “The influence and control of the media, the various balances between different senses of belonging, changing opinions, the persistence of events and symbols, and political borders, natural borders, and mental borders” are, in the artist’s words, the themes of this book, as they are of his research.

The title of this book reflects this concept and approach: PUBLIC OPINION refers to a constant fluctuation of opinions, ideas, ideologies, concepts, models, thoughts, perceptions, notions, assumptions, judgements, impressions, expressions, declarations, manifestations, communications, affirmations, assertions, reflections, interventions, information, news, announcements, visions, voices, documents, images, and words through which contemporary society and culture manifest, express, clarify, and extol themselves—but also through which they can seal, disguise, mask, and misrepresent themselves.

The territory that Cagol explores is precisely this subtle but structural ambiguity of contemporary culture (and of society), this monumental, formidable, majestic ‘public opinion,’ which is also oblique, opaque, and translucent. In other words, he ventures into our varying degrees of activity or passivity, of awareness or ignorance, of defencelessness or power to react.

By mutually interacting with and completing each other, Cagol’s works are a constant challenge to what it means to be an artist with a deep understanding of his history and of his society: from the sixteen flags raised at Kirkenes, beyond the Arctic Circle, to the neon script FLU POWER FLU on the facade of the Beursschouwburg Kunstencentrum in Brussels, to the BIRD FLU VOGELRIPPE travelling project, wavering between the effects of bird flu and those on the body and mind, Cagol is always on the move, always deep in his constant recording of ‘public opinion.’

This is what makes Cagol so willing to use and analyse the media and the ceaseless ‘evolution’ and modernisation that is so much a feature of contemporary culture. From his first experiments with video, in Toronto, which took inspiration from the tradition of the video-art avant-garde of the 1960s and 70s, through to his viral use of unauthorised communication and, at the opposite extreme, to the practice of official public installations, Cagol varies between compliance with and a stretching of the rules. He is fully aware that the artist’s role today is necessarily split between action and inter(re)action, and is thus forever (re)negotiable.

Picking up the most conspicuous alarm signals, including the slightest social SOS calls, is an essential part of Cagol’s research into the realm of ‘public opinion’ and he also focuses on how contemporary life and action betray a deep-rooted fear, a constant personal and collective malaise, and a systemic sensation of imminent cataclysms and cyclical catastrophes. A chronicle of fears and collapse on the one hand. An exorcism of fear and a regaining of control on the other.

In this duality of fall and rise, action and inter(re)action, Cagol grasps possibly the only ideological position that is still possible for a contemporary artist. He brings into play a number of different critical positions which, when combined, form a new horizon that is both utopian and pragmatic, for the aesthetic and political commitment of the contemporary artist. These positions once again make an art of indictment possible in the compromised world that has arisen since the fall of the ideologies. A world that faces the risk of a return to a sort of contemporary Middle Ages, in which an eternity of values (faith and ideology) is replaced by media voices and mythologies that are as sensational as they are fleeting, with momentary ebbs and flows of collective fear.

What is to be done?

Plunging into the everyday flow of ‘public opinion,’ the artist finds himself both as a responsible communicator and a sort of new ‘troubadour,’ a contemporary storyteller or lyric poet who documents, examines, and verifies, but who also tells us of the absurd seriousness of this collective tragicomedy which wavers between fear and freedom, violence and pacification, exposure and irony, analysis and narrative.

On the one hand we find the position of those who—like Irit Rogoff, the founder of the Visual Culture course at Goldsmiths College, University of London—theorise the relevance of the partly political notion of ‘participation’ in defining our contemporary culture and experience. When not mediated directly by curatorial or institutional action (or ‘interference’?), as is so often the case in Cagol’s works, which delve deep into the hybrid fabric of the public realm, the link between artistic act, political gesture, and participation of the public leads to what Rogoff refers to as the ‘implication’ between work and viewer, between artist and public, which is what Cagol views as ‘public’ opinion. It is not some separate entity, since it is engaging and compromising, and it is here that the artist and his referents are two sides of the same discourse, sharing the same desires, and the same fears and responsibilities, asking themselves the same questions (as an effect of a common ‘proximity to demand,’ writes Rogoff) and thus with the same choices and motives. This commonality or community comes about precisely on account of a shared attention to what concerns us. This means that backing away and leaving the artist (or the institution) sole accountability for their decisions, motives or responsibilities, for example, would in practice exclude the mutual involvement of the artist and his referents, and of art with politics, but it is precisely here that the most fascinating and enriching contemporary aesthetic and political experiences actually take shape. This has led to an artist who is open to and in touch with the ‘public opinion’ of the community.

On the other hand, against the backdrop of an impending urgency to share these choices, motives, and responsibilities, and the forming of this ‘public opinion’ which involves the artist, we find a scenario that has been illustrated by Paul Virilio, amongst others. In a number of essays, Virilio maintains that catastrophe—or rather, the contingent incident, the relative breaking point which is infinitely repeated and conveyed by the press on the multimedia supports of our everyday formation/information—is an inevitable consequence of the contemporary technological process and of its virtual and media-based acceleration. Mindful of what has already been maintained by authors like Walter Benjamin, on the catastrophic nature of modernity, or Hannah Arendt who, in The Origins of Totalitarianism,  states that progress and catastrophe are two sides of the same coin, Virilio appears to suggest that the apocalypse of Christian tradition will come about through the global communication of post-post-modern society, as a result of its endless side-effects, which are now as destabilising as they are commonplace.

There appears to be a sense of belonging to the globalised society of the Net on the one hand and, on the other, to one’s homeland and roots. This can be seen in the imminent historic and moral apocalypse brought to us by global technological communication, and in a simultaneous nomadic uprooting that is paradoxically accompanied by a quest for a “return home”. It also appears in the rewarding aspects of his work as an artist, and in the reconciling involvement of artist and society, and of personal and collective, which constitutes a possible destination, which can so often be seen in Cagol’s works. Through them, we often find ourselves in Trentino—but in a Trentino wavering between the heritage of history and the driving force of innovation, between tradition and the breaking down of borders and identities.

The artist’s projects reflect on the idea of being able to and having to address this fluid, contemporary “community”, bearing in mind the many considerations that have been made about it by such authors as Michael Hardt e Antonio Negri  as well as Giorgio Agamben.  His most recent projects include TRIDENTUM, the permanent installation near the new A22 motorway exit at Trento, and CONCILIO, the installation in the church of San Gallo, in which he made reference to one of the most characteristic events of his community during his participation in the 54th International Art Exhibition of the Venice Biennale. The importance of the event is partly historical but also partly because of the way it questioned cultural and geographical limits. With his multi-screen videos and installations, and his references to the idea of borders, together with his indications of human presences in danger, with all their primary needs and ancestral doubts, Cagol appears to be staging a CONCILIUM TRIDENTINUM of contemporary Trento or, perhaps more accurately, a CONCILIUM of a permanent Trento.

While the Opera Civica (TN) is also a means for giving identity to a rapidly changing land and to its ‘public opinion,’ Stefano Cagol is an artist who is at once non-migratory and mobile, contemporary and ancient, and capable of both analysing and narrating his land, making it the subject both for a case history (the communicator) and for fabula (the lyric poet).

And since many are involved in the ‘public opinion’ in which Stefano Cagol works, we willingly remember and express our gratitude to all those he has brought into his projects. We can see them in this retrospective catalogue, as well as in his biography of movement, transition, and permanent journeying. Their names, and their contributions, are an integral part of the pages you are about to read. Thanks also go to the three authors of the critical essays in the catalogue that examine Cagol’s artistic practice from various points of view: Michele Robecchi, who gives Cagol’s artistic research its place in the Italian and local art scene of the 1990s, as well as his later developments, eventually revealing how he became one of the spearheads of the change (of subject and context) that swept through our art system at the time, interacting with a much broader scenario; Gregor Jansen and Iara Boubnova, who examine Cagol’s research in that setting, demonstrate how he made a place for himself and inter(re)acted within it. Thanks too are due to Thomas Desmet, who has created a publishing instrument that not only reflects the fluid, open approach of the artist’s research, but also reinterprets and gives full meaning to this first retrospective catalogue of his. In the catalogue, which is an unrestrained and only apparently vague sequence of texts, images, comments, and considerations, the ‘works and days’ follow on one after the other in a non-linear manner. What we see are more affinities and differences, in which new joint ventures, long-standing friendships, acquaintances to be pursued, ideas to go back to, and intuitions to examine in greater depth are entrusted to as many travelling companions: Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Achille Bonito Oliva, Cis Bierinckx, Shane Brennan, Kari Conte, Alfredo Cramerotti, Blanca de la Torre, Giacinto di Pietrantonio, R. Bruce Elder, David Elliott, Micaela Giovannotti, Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith, Pier Luigi Tazzi, Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, and Raúl Zamudio.

Fondazione Galleria Civica di Trento would like to offer its special thanks to those who have made possible the Opera Civica (TN) project, of which this book is the second product: first and foremost Lorenzo Dellai who, together with the commission for youth policies of the Provincia Autonoma di Trento, and in particular the chief of youth policies, Francesco Pancheri, firmly believed in the Opera Civica (TN) project, considering its desire to inspire research and the production of knowledge, and of young people to create their future, as an essential means for transforming this land into a laboratory of permanent innovation, capable of influencing the dialogue between this land and other lands in the future; Franco Panizza, councillor for culture, European relationships and cooperation for the Provincia Autonoma di Trento, and Claudio Martinelli, director of the cultural activities service, who both supported and followed the project, with its commitment to bring together the cultural distinctiveness of the territory (including the many institutions with which Cagol has worked) with the experimentation of contemporary forms of art; to Giorgia Floriani, for her close eye on the needs, expectations, and wishes of the artists and on the best ways to reflect and recall them in the needs, expectations, and wishes of the institutions and of the public agenda they refer to.

Lastly, our thanks go to the artist, for the way he has shared with us the need to convey the message of Opera Civica (TN), at all levels and in all its implications, and for having turned it into an inspiring story in the broad approach of this book, in the ever-changing borders it evokes, and in the new or revived encounters it heralds: Thank you, Stefano!


Andrea Viliani is Director of the Fondazione Galleria Civica – Centro di Ricerca sulla Contemporaneità di Trento     



______________________________




Introduzione (alla pubblica opinione)
Stefano Cagol, comunicatore e cantastorie di Opera Civica (TN)


Andrea Viliani



La Fondazione Galleria Civica di Trento avvia, con il programma Opera Civica (TN), una piattaforma riservata all’esplorazione dell’arte contemporanea trentina, allo scopo di individuare, rafforzare e sostenere sul territorio le nuove professionalità legate a un settore culturale che, per sua natura, è soggetto, e agente, di un costante sviluppo. Mirando a offrire un supporto attivo e integrato alla produzione di nuovi progetti, avvicinando fra loro artisti e pubblico, apportando, attraverso ampie collaborazioni, un contributo sia alla valorizzazione della creatività giovanile sul territorio del Trentino sia del territorio stesso, Opera Civica (TN) si propone di rilanciare il concetto e la funzione stessa di una “Galleria Civica”, di elaborare e collegare fra loro le pratiche artistiche, la formazione, l’innovazione, la ricerca umanistica e scientifica, il networking della società glocale e dell’era digitale.
 
Opera Civica (TN) è un’inedita piattaforma istituzionale, pensata appositamente per il formato di una Galleria Civica, che si rende responsabile della crescita e affermazione non solo di singole individualità, ma di tutta una scena artistica territoriale. Per questo una delle azioni previste dal progetto è la pubblicazione della prima monografia retrospettiva, strumento essenziale all’analisi e alla promozione della ricerca artistica, di artisti mid-career la cui pratica ha particolarmente influenzato le generazioni più giovani, contribuendo a riplasmare la scena artistica di un intero territorio, cogliendone potenzialità e mutamenti in atto.

Le opere di questi artisti, nella relazione dinamica che hanno saputo rintracciare e innescare con il pubblico e le istituzioni, ci restituiscono uno scenario dinamico, acquistano lo status di “opere civiche”, opere cioè realizzate dagli artisti in stretta sinergia e sintonia con il pubblico e le istituzioni, aperte a un dialogo attivo e pervasivo con la comunità in cui entrambi, artista e istituzioni, operano e a cui si rivolgono.

Stefano Cagol (Trento, 1969) – a cui è dedicata la seconda monografia di questo ciclo – non solo opera in questo contesto dinamico di relazioni fra artista e comunità, ma di fatto si pone come loro costante mediatore: “l’influenza e il controllo dei media, gli equilibri tra diversi sensi di appartenenza, il mutare delle convinzioni, il persistere degli eventi e dei simboli, i confini politici, i confini naturali, i confini mentali” sono, nelle parole dell’artista, i temi di questo libro, e quindi della sua ricerca.

Il titolo di questo libro ne riflette dunque l’approccio e il senso: PUBLIC OPINION, ovvero quell’oscillare continuo di pareri, idee, ideologie, concetti, modelli, pensieri, percezioni, cognizioni, conoscenze, convinzioni, nozioni, giudizi, impressioni, espressioni, dichiarazioni, manifestazioni, comunicazioni, affermazioni, asserzioni, riflessioni, interventi, informazioni, notizie, annunci, visioni, voci, documenti, immagini e parole in cui la società e la cultura contemporanee si estrinsecano, si esplicitano, si chiariscono, si decantano… ma anche si nascondono, si dissimulano, si occultano, si travisano.

È questa ambiguità – al contempo sottile e strutturale – della cultura (e della società) contemporanea, questa monumentale, imponente, maestosa, ma al contempo obliqua, opaca, traslucida, “pubblica opinione”  il territorio esplorato da Cagol. Ovvero il nostro grado di attività, o passività, di consapevolezza, o ignoranza, di inermità, o forza di reazione, ad essa.

Nel loro reciproco implicarsi l’una con l’altra, completarsi l’una con l’altra, le opere di Cagol compongono una continua sfida all’essere artista che vive con profonda partecipazione la sua storia e la sua società: dalle sedici bandiere alzate a Kirkenes oltre il circolo polare artico alla scritta al neon FLU POWER FLU sulla facciata del Beursschouwburg Kunstencentrum di Bruxelles e al progetto itinerante BIRD FLU VOGELRIPPE, sospeso tra influenza aviaria e influenze fisiche e mentali, Cagol è sempre in movimento, immerso nella registrazione costante della “pubblica opinione”.

Per questo Cagol è un artista che si rende estremamente disponibile all’uso e all’analisi dei media e al loro aggiornamento “evolutivo” incessante, che caratterizza la cultura contemporanea. Dalle prime sperimentazioni con il video, a Toronto, memore della tradizione dell’avanguardia della video arte degli anni Sessanta e Settanta, fino all’uso virale della comunicazione non autorizzata o, all’opposto, alla pratica dell’installazione pubblica ufficiale, Cagol si muove tra consenso e forzatura delle regole, consapevole che il ruolo dell’artista è, oggi, necessariamente scisso fra azione e re(l)azione, continuamente messo in gioco e quindi continuamente (ri)negoziabile.

Captando i segnali di allarme più vistosi come i minimi SOS sociali – ed è un dato fondamentale della ricerca di Cagol nella sfera della “pubblica opinione” – l’artista evidenzia per altro quanto il vivere e agire contemporaneo testimonii una consolidata paura di fondo, un costante malessere personale e collettivo, la sensazione sistemica di cataclismi imminenti o di catastrofi a rotazione. Cronaca della paura, del collasso, da un lato / Esorcismo della paura, forma di ripresa di controllo, dall’altro.

In questa bipolarità fra caduta e ripresa, azione e re(l)azione Cagol coglie forse l’unica posizione ideologica ancora possibile per un artista contemporaneo. Mette in gioco posizioni critiche diverse che, se congiunte, delineano un nuovo orizzonte, al contempo utopico e pragmatico, per l’impegno estetico e politico dell’artista contemporaneo, rilanciano la possibilità di un’arte di denuncia in uno scenario compromesso come quello che si delinea dopo la caduta delle ideologie e di fronte al rischio di un ritorno a una sorta di medioevo contemporaneo, in cui l’eternità dei valori (fede, ideologia) viene sostituita dal formarsi di voci e mitologie mediatiche tanto eclatanti quanto effimere, da flussi e riflussi momentanei di paura collettiva.

Che fare?

Immerso nel flusso quotidiano della “pubblica opinione”, l’artista si ritrova ad essere al contempo responsabile comunicatore e una sorta di nuovo “trovatore” (cantore o cantastorie contemporaneo), che se da un lato documenta, esamina, verifica, al contempo ci racconta, ci narra l’assurda serietà di questa tragicommedia collettiva che è la nostra contemporaneità, in bilico fra paura e liberazione, violenza e riappacificazione, denuncia e ironia, analisi e affabulazione.

Da un lato la posizione di chi, come Irit Rogoff, fondatrice del corso di Visual Culture presso il Goldsmiths College-University of London, teorizza la rilevanza della nozione anche politica di “partecipazione” nella definizione dell’esperienza culturale contemporanea. Quando non mediata direttamente dall’azione (interferenza?) curatoriale o istituzionale, come accade spesso negli interventi di Cagol calati nel tessuto ibrido del territorio pubblico, l’associazione fra atto artistico, gesto politico e partecipazione del pubblico favorische quella che Rogoff definisce come l’“implicazione” fra opera e spettatore, fra artista e pubblico, e che per Cagol è l’opinione “pubblica”, non ente separato ma, appunto, implicante, coinvolgente, compromettente, in cui artista e suoi referenti sono le due parti dello stesso discorso, accomunati dagli stessi desideri, dalle stesse paure e responsabilità, dal porsi le stesse domande (per effetto di una comune “prossimità alla domanda”, scrive Rogoff) e, quindi, dalle stesse scelte e motivazioni. Comunanza o comunità che si crea, appunto, in virtù della comune attenzione verso ciò che ci riguarda, in cui tirarsi indietro, lasciando per esempio all’artista (o all’istituzione) la responsabilità unica su scelte, motivazioni o responsabilità, escluderebbe di fatto quella reciproca implicazione fra artista e suoi referenti, come fra arte e politica, che è invece proprio là dove si formano le più arricchenti e affascinanti esperienze estetiche e politiche contemporanee. Ne deriva un artista aperto, prossimo alla “pubblica opinione” della comunità.

Dall’altra, sullo sfondo incombente che rende urgente la condivisione di queste scelte, motivazioni e responsabilità, la formazione di questa “pubblica opinione” che implica l’artista, si  delinea lo scenario raccontato, fra gli altri, da Paul Virilio che, in diversi saggi , sostiene che la catastrofe, o meglio l’incidente contingente, il punto di rottura relativo, infinitamente ripetuto e riportato dalla cronaca, sui supporti multimediali della nostra informazione/formazione quotidiana, è l’inevitabile conseguenza del progresso tecnologico contemporaneo e della sua accelerazione virtuale e mediatica. Memore di quanto già sostenuto da autori come Walter Benjamin, in merito alla natura catastrofica della modernità, o Hannah Arendt che, in The Origins of Totalitarianism , afferma che il progresso e la catastrofe sono due facce della stessa medaglia, Virilio sembra teorizzare che l’apocalisse di matrice cristiana si realizzerebbe nella comunicazione globale della società post-post moderna, nella sequenza incessante dei suoi effetti collaterali, tanto destabilizzanti quanto ormai ordinari.

In questo simultaneo sradicamento/nomadismo (di fronte all’imminente apocalissi storica e morale veicolata dalla comunicazione globale e tecnologica) da una parte e ricerca di un “ritorno a casa”, di una funzione appagante del proprio lavoro di artista, di riconciliante implicazione fra artista e società, personale e collettivo, il luogo di possibile approdo, che ricorre nelle opere di Cagol,  sembra quindi essere l’appartenenza alla società globalizzata delle reti, da un lato, e al territorio d’origine o d’appartenenza, dall’altro.

Nel caso dell’artista, spesso, ci ritroviamo, dunque in Trentino, ma in un Trentino in bilico fra sedimento della storia e spinta all’innovazione, tradizione e disintegrazione di confini e identità.

L’idea di potersi/doversi rivolgere a questa fluida “comunità” contemporanea – anche in relazione alle molteplici riflessioni che su di essa sono state fatte (da autori come Michael Hardt e Antonio Negri  o Giorgio Agamben ) – è quella a cui si orientano diversi progetti dell’artista come, fra i più recenti, TRIDENTUM, l’installazione permanente nei pressi della nuova porta dell’autostrada A22 di Trento, o CONCILIO l’installazione presso la Chiesa di San Gallo con cui l’artista, in occasione della sua partecipazione alla 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, rimanda a uno degli eventi tra i più caratterizzanti della sua comunità, anche per la sua natura di complessa conciliazione storica e di messa in discussione del limite (culturale e geografico) che esso evoca. Tra video multischermo e installazioni, riferimenti all’idea di confine e segnalazione della presenza umana in pericolo, con i suoi bisogni primari e dubbi ancestrali, Cagol sembra mettere in scena un CONCILIO di Trento contemporaneo o, forse meglio, un CONCILIO di Trento permanente.

Se Opera Civica (TN) è anche strumento di identificazione di un territorio in trasformazione, della sua “pubblica opinione”, Stefano Cagol rappresenta quindi una figura d’artista al contempo stanziale e mobile, contemporaneo e antico, in grado sia di analizzare che di raccontare il territorio a se stesso, di farne al cantempo materia di case history (il comunicatore) e soggetto di  fabula (il cantore).

E poiché in molti sono implicati nella “pubblica opinione” nella quale Stefano Cagol opera, occorre ricordare e ringraziare anche tutti coloro che l’artista ha coinvolto nei suoi progetti, documentati da questo catalogo retrospettivo, così come nella sua biografia in movimento, transito, viaggio permanente. I loro nomi, il loro contributo, sono parte integrante delle pagine che state per leggere. Un ringraziamento va poi ai tre autori dei testi critici a catalogo che approfondiscono la pratica artistica di Cagol da diversi punti di vista: Michele Robecchi, che inquadra la ricerca artistica di Cagol all’interno della scena artistica italiana, e locale, degli anni Novanta, e i suoi sviluppi successivi, fino a delinearlo come figura di punta di cambiamenti (di soggetto e contesto) che hanno investito il nostro sistema dell’arte in quel momento, in dialogo con uno scenario più ampio e articolato; Gregor Jansen e Iara Boubnova, che collocano la ricerca di Cagol all’interno di quello scenario, dimostrando il suo radicarsi all’interno di esso e in re(l)azione ad esso. Un ringraziamento anche a Thomas Desmet per aver concepito uno strumento editoriale che, rispecchiando l’impostazione fluidamente aperta della ricerca dell’artista, reinterpreta e dà senso compiuto a questo suo primo catalogo retrospettivo. Nel catalogo, strutturato in una successione libera di testi, immagini, commenti e riflessioni, apparentemente ondivaghe, “le opere e i giorni” si susseguono in un percorso non lineare, ma piuttosto di assonanze e scarti scaturiti sia dalla ricerca che dalla vita quotidiana, ovvero dal rapporto reciproco fra di esse in cui progetti condivisi, collaborazioni appena intraprese, vecchie amicizie, conoscenze da approfondire, discorsi da riprendere, intuizioni da vagliare sono affidate ad altrettanti compagni di viaggio: Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Achille Bonito Oliva, Cis Bierinckx, Shane Brennan, Kari Conte, Alfredo Cramerotti, Blanca de la Torre, Giacinto di Pietrantonio, R. Bruce Elder, David Elliott, Micaela Giovannotti, Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith, Pier Luigi Tazzi, Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, Raúl Zamudio.

La Fondazione Galleria Civica di Trento desidera ringraziare in modo particolare coloro che hanno reso possibile il progetto Opera Civica (TN), di cui questo libro è il secondo risultato: innanzitutto Lorenzo Dellai che, insieme alle Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento, in particolare nella persona del responsabile delle Politiche Giovanili Francesco Pancheri, ha creduto nel progetto Opera Civica (TN), individuando nello stimolo alla ricerca e alla produzione di sapere, e nella volontà di creare futuro da parte dei giovani, uno strumento essenziale per trasformare questo territorio in un laboratorio di innovazione permanente, in grado di influenzare in prospettiva il dialogo fra il territorio stesso e territori altri; a Franco Panizza, Assessore alla Cultura, Rapporti Europei e Cooperazione della Provincia autonoma di Trento, e a Claudio Martinelli, Dirigente Servizio Attività Culturali, che hanno sostenuto e seguito il progetto, nel suo impegno a integrare fra loro la specificità culturale del territorio (tra cui le tante istituzioni con cui Cagol ha collaborato) e la sperimentazione dei linguaggi artistici contemporanei; a Giorgia Floriani, per l’attenzione alle necessità, aspettative e desideri degli artisti e ai modi in cui essi possano essere rispecchiati e rieccheggiati nelle necessità, aspettative, desideri delle istituzioni e dell’agenda pubblica a cui esse si riferiscono.

Un ultimo ringraziamento va all’artista, per aver condiviso con noi sia la necessità di comunicare, a tutti i livelli e in tutte le sue implicazioni, il messaggio di Opera Civica (TN), e per averlo reso appassionante racconto, nell’ampia articolazione di questo libro, nei fluidi confini che esso evoca, nell’approssimarsi o ribadirsi di rinnovati incontri che esso suggerisce: “grazie, Stefano”.





Andrea Viliani è Direttore della Fondazione Galleria Civica-Centro di Ricerca sulla Contemporaneità di Trento