> Stefano Cagol. PUBLIC OPINION
 

Monograph


Realized by Fondazione Galleria Civica di Trento thanks to the support of the Autonomous Province of Trento

Curated by Andrea Viliani

Texts: Iara Boubnova, Gregor Jansen, Michele Robecchi, Andrea Viliani

Contributors: Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Cis Bierinckx, Shane Brennan, Achille Bonito Oliva, Alfredo Cramerotti, Blanca de la Torre, Giacinto di Pietrantonio, Bruce Elder, David Elliott, Micaela Giovannotti, Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith, Pier Luigi Tazzi, Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, Raul Zamudio

Graphic design: Thomas Desmet

Paperback, 30 x 23 cm, 232 pgs
411 images including 396 in color

ISBN 978-88-8158-820-6

CHARTA, Milan, 2011



Testo italiano sotto 


The World is not Enough


Gregor Jansen




The news tickers keep it coming round the clock, every hour, every minute, every second. News, information, the latest, bulletins, the tickers are full of it, we want to be kept right up to the minute with the breaking news, information is money, news makes the world go around. Twitter, Facebook, Google, Yahoo, CNN, WikiLeaks … what counts is the news bulletin as a revelation, as a revelation of what has been disclosed, as disclosure of knowledge. Well we still regard information as medial truth comprising a textual or visual fabric in which the visibility of and the insight into  world seems to be encoded.  But this understanding of world knowledge has undergone a radical transformation to the detriment of a certain naivety and in favour of complexity. This fact should be viewed as an essential feature of digital media, a revelation of the digital per se, then there is the lack of a completely new kind to deal with: the loss of an understanding of the world as a whole, as a model for life. The world has become algorithmic. An algorithm takes precedence over being. Being is defined above all virtually.

Stefano Cagol plays with this new dictum and radicalises it to create a ‘so-sein,’ or ‘just being.’ His art avails itself of the new media, the flow of information, and identities on the border in the most objective manner. Avian or bird flu is a notifiable animal disease and for Cagol—as an example of medial hysteria—it is no longer a form of abstract information on the news ticker, but rather a white van emblazoned with the words ‘BIRD FLU VOGELGRIPPE,’ the physical presence of which can be perceived in the real world simultaneously as both the generation of awareness and a threat. Or it is a captive balloon (Pensi? Pensi!, 2007) which is no longer a normal vehicle for advertising in cities high above people’s heads, but is much more a permanently visible—even threatening and uncomfortable—reference to what is essentially an invisible, global phenomenon because it crosses borders at will, automatically.

Cagol’s art is political in the best possible sense because he looks for themes, or alternately, themes find him; independent from a consumer’s or the citizen’s point of view, it possess an incredible appeal and often takes place in pubic spaces or allows a special form of individual localisation that, indeed, for the most part, actually enforces it. As a further example, 9/11 is a date with a symbolic resonance and vigour, which is inextricably connected with New York and the World Trade Centre and, as such, is an uncommonly powerful image anchored in the collective memory of the West, a synonym for a new calendar. However, in Cagol’s case it is also a date with a certain existential significance, because it is also his birthday. Thus he stated—quite logically—that “September 11 is the mother of all dates!”  On a LED display he listed notable and devastating, banal and exciting events which have also taken place on September 11 throughout history and installed this information tool simultaneously in four sites in four different countries in Europe. Cagol’s LED displays were mounted at the MART – Museum of Modern and Contemporary Art of Trento and Rovereto, Italy, at the Kunstraum Innsbruck in Austria, at the German ZKM | Museum of Contemporary Art in Karlsruhe and in the artist’s studio in Brussels, Belgium. “We alwaysgo ahead and never worry”—he says. And lists: “On September 11, 1906, Gandhi coined the expression Satyagraha to characterise the non-violent movement in South Africa. On September 11, 2007 by contrast, Russia decided to curtail the testing of the «Father of all Bombs» or the largest conventional weapon of all time.” To end with: “Above all, September 11 is the date of the new millennium, because a date itself had become a symbol for the first time in all human history: Nine Eleven, as the day is now generally called ever since the attack upon the Twin Towers in 2001. It is an ambivalent, dramatic date for me. It is also my birthday.”
Personal context or a personal event have become a meaningful reason for Cagol’s works. If the project 11 Settembre reflects a mapping of his own personal experience, then it began on September 11 in Trento where he was born, and ended in Brussels where he set up his studio, the centre of Europe and the current centre of his life. The artwork has been transferred from South to North over the Alps in a way similar to a guerrilla assault or a terrorist attack. Or like September 11 itself! And world history would agree, a fact manifested in the highly current global war against Libya or the Tsunami catastrophe in Japan with its fallout for nuclear energy policy.

His show CONCILIO is motivated by similar concerns and refers to his birthplace, Trento. It is presented during the Summer 2011 at the San Gallo Church as a project which is part of 54th International Art Exhibition of the Venice Biennale. On one hand Cagol refers to a permanent monumental installation realized in Trento (TRIDENTUM, 2011), a kind of pyramidical structure developed in a variety of different disrupted perspectives which are broken down and, as it were, visually analysed as a multifocal basic symmetry. Then a video projection contains different sequences from an artist in residence stay in the Norwegian Arctic Circle area during the past winter. However, the most extraordinary and simultaneously most fitting impetus and cue here is the presentation of this installation in a baroque church.

Churches have always been special sites for exhibiting because that is where the works of art themselves serve the true owner of the House of God for edification and glorification of the gospel and are thus dedicated to the sole universal ruler. The cleansing of the churches by the Protestants and the prohibition of graven images by the iconoclasts prompted the—visually powerful—catholic reaction during the seventeenth century in the form of the baroque. Imaged-based propaganda was juxtaposed with rhetoric, with the word of God, and created—both pictorially and architecturally—an overloaded century of the new world order. The sixteenth century Council of Trent  represented a step in this direction on the part of the counter-reformation.
Developed through the joining of opposites, the splitting of like entities, through ‘parallel convergences’ that generate a liminal landscape and a territory on borders, the solo show CONCILIO has an ideal starting point in the Stefano Cagol’s place of birth, a territory marking the passage between South and North, Rome and Wittenberg, between Italy and Germany: Trento, Trentino South Tyrol. Cagol states it is not just a site, a landmark, but also what is nowadays defined as an ‘unpredictable event,’ the controversial influence of which reaches out from a distant past and impinges upon the everyday complexities of our lives. Therefore, identity and history become the points of departure implicit in the title of the exhibition, but also the idea of a posited tension resonates with regard to the unknown and to the unforeseen.
In some of his video works—rooted in their symmetrical design of a mostly classical nature, broken as they are reflected vertically—the national flags billow in the wind and create images of confusing symbolic monuments and yet at the same time the loss of symbols. It is not possible to register ‘symbol strength’ but, analogous to radio frequencies with a limited broadcasting, a sense of background noise arises, although the clear brightness of the video frame and the blue sky demonstrate an emphatic, glowing image of strength.

The most emphatic symbolism is—in last Arctic videos—by contrast the empty, wintry landscape in which Cagol uses and places different lamps, lights, flames and smoke in order to transform the patent uneventfulness of the site into the drama of the staged happening in situ. Smoke and flares, floodlights and lights, for example, are familiar to us from military combat missions or as signals in extreme manoeuvres at sea. The unidentifiable sense of such operations in the middle of no man’s land in Norway’s border areas speaks an unprepossessing, uncomfortable, an ultimately icy language.

Between the pyramids as symbol of eternity and power, and borders as a symbol of inclusion/exclusion and power, the interior of the San Gallo Church in Venice becomes a perfect context for the religious background and intellectual power. In the world between the terrestrial, the political and the religious, spiritual power is not enough.

Stefano Cagol has been working on the latest things with great intensity. He seems to be drawn magically to political actualities resulting from specific events and the thought processes they create. His recourse to the concentration of form places him in the tradition of artists such as Alfredo Jaar or Hans Haacke, the main representative of critically-analytical and, at the same time, sensually perceivable art which enables a ‘visual comprehension’ of spiritual and political conflicts in the contemporary world. Common to all is the generally valid access of speculative thinking, which develops from the assurance of the insecurities behind symbolic ordered systems. Trust in the state and politics, religion, the sciences, the law (as a language) or language and the media (as forms of communication) have crumbled in the post-modern period. Since Hegel, it has been possible to trace an end of enlightened humanity, whose band of god seekers have fled to an esoteric New Age realm or advocate ecological disaster or simply stick their heads into the sand at the earliest opportunity.
All being is an expression (objective manifestation) of an absolute reality, which is the idea, reason, construction and reveals itself both in nature as it does in human consciousness. Out of its most abstract, most general form, totality and the absolute develop (logically, not temporally) on the level of a universal spirit aware of itself and encompassing its own being. The world process repeats itself in the moment of insight and thus—by means of the speculations of reason (i.e. absolute knowledge) —subjectivism and relativism of the abstract standpoint of reflection, of the understanding of the infinite, the ‘untrue’ determination of existence is duly transcended and Kant’s critique merely acknowledged as a transitional phase. 
Trust in the constructive-deductive power of speculative thought appears in Hegel’s thinking at its highest potency when he acknowledges the insurmountable residue of nature. With Hegel, we recognise the abyss, so the world in art (and not only there) is the apprehension of a night which cannot be any darker. Fear is the motor which causes the world to turn, nor has it  changed over the past 4,000 years. Since the pyramids and the attack on America, since the demarcation of territories and the spread of diseases, since the invention of mass media and the splits within religious persuasions, the world as a total and absolute entity has been broken down. Everything we know about the world we get to know it from the mass media. Collective consciousness of the whole world is located in a memory cell in a form of decentralised data sharing facility.
The world has changed over the past 200 years, perhaps more than ever in the last fifty years. Many of our convictions, beliefs and verities have collapsed, and we are assaulted by a new reality everyday. One thing is for sure: our society is governed by fear. Fear is an emotional reaction to power, threats, terror, and danger. The ability to and capacity for fear is part of our human nature but the experience of fear is affected by socio-historical, ethnic, and cultural influences.
Stefano Cagol works in this very charged and volatile field and is furthermore equipped with the weapons of the contemporary man: the media. Man as a hunter-gatherer works nowadays with visual weapons where images are ‘shot’ and data is ‘captured’ and with which he—as an artists—incites a speculative form of thinking; his works, installations and interventions are characterised by a terrible actuality. Yet they derive their purpose from this very condition. Even if they are extremely seriously minded in their socio-political effectiveness, their referentiality and audience approach, they are never meant to be the wagging political finger of reproof or a chummy cleverness. The humour for certain phenomena of the rationally untypical absurdity of human endeavour notwithstanding, they recall rather a strange form of fatalism and the tricky ride across the extinct volcano of aesthetic state propaganda.
Let’s just go with it and experience the facets of his mainly spontaneous and amazing, staggeringly simple, and yet sometimes highly complex artworks.  A few things will be clear en route towards the ‘untrue’ determination of the being.





Gregor Jansen is Artistic Director of Kunsthalle Düsseldorf. Former Head of Department at ZKM | Museum of Contemporary Art Karlsruhe.





________________________




Il mondo non basta


Gregor Jansen




Le agenzie le battono in continuazione, giorno e notte, ogni ora, ogni minuto, ogni secondo. Notizie, informazioni, ultim’ora, comunicati: le agenzie ne sono piene, vogliamo essere aggiornati su tutto in tempo reale, l’informazione è denaro, le notizie fanno girare il mondo. Twitter, Facebook, Google, Yahoo, CNN, WikiLeaks… ciò che conta è la news come scoop, come rivelazione di una scoperta, come disvelamento di conoscenza. Bene noi ancora consideriamo l’informazione come una verità mediale che comprende un tessuto testuale o visivo in cui sembra codificato quanto è visibile e quanto sta dentro il mondo. Ma questa comprensione della conoscenza del mondo ha subito una trasformazione radicale a scapito di una certa ingenuità e a favore della complessità. Se consideriamo questo fatto come una caratteristica essenziale dei media digitali, come una rivelazione del digitale in sé, allora c’è una mancanza totalmente nuova con cui fare i conti: la perdita della comprensione del mondo come unità, come modello di vita. Il mondo è diventato algoritmico. Un algoritmo si è preso il sopravvento sull’essere. E l’essere viene definito soprattutto dal virtuale.

Stefano Cagol gioca con questo assioma e lo radicalizza per creare un “so-sein”, un “just being”, un “esistere e basta”. La sua arte si avvale dei nuovi media, del flusso d’informazioni e delle identità di confine in modo estremamente oggettivo.  L’influenza aviaria è una malattia e, quale esempio di isteria mediatici, per Cagol non è più un’informazione astratta battuta dalle agenzie, ma un furgoncino bianco marcato dalla scritta “BIRD FLU VOGELGRIPPE”, la cui presenza fisica può essere percepita nel mondo reale sia come generatrice di consapevolezza che, al tempo stesso, come minaccia. Oppure si tratta di un pallone bloccato in un albero (Pensi? Pensi!, 2007). Questo non è più un normale veicolo di pubblicità sulla testa della gente nelle città, ma un riferimento sempre visibile – e perfino minaccioso e inquietante – a quello che essenzialmente è un fenomeno invisibile e globale, perché attraversa i confini indifferentemente, senza problemi.

L’arte di Cagol è politica nel senso migliore del termine, perché l’artista cerca temi, o in alternativa sono i temi a trovare lui; indipendentemente dal punto di vista del fruitore o del cittadino, quest’arte possiede un appeal incredibile, spesso ha luogo in spazi pubblici o mette in atto specifiche e personali forme di localizzazioni dei progetti, capaci però di non fare altro che rinforzarli. Un esempio ulteriore. L’11 settembre è una data di risonanza e forza simboliche, inscindibilmente legata a New York e al World Trade Center e, in quanto tale, è un’immagine incredibilmente potente ancorata nella memoria collettiva dell’Occidente: è il sinonimo di un nuovo calendario. Tuttavia, nel caso di Cagol l’11 settembre è anche una data di una certa importanza personale, perché è anche il giorno del suo compleanno. Così l’artista ha affermato – senza dubbio secondo una logica – che “l’11 settembre è la madre di tutte le date!”  Su un display a LED ha fatto scorrere altri eventi rilevanti e sconvolgenti, banali ed eccitanti, accaduti nella storia in quella data e ha installato questo strumento informativo contemporaneamente in quattro diversi luoghi di quattro paesi europei: al MART – Museo di Arte Modernae Contemporanea di Trento e Rovereto, al Kunstraum Innsbruck in Austria, al ZKM | Museum of Contemporary Art di Karlsruhe e nel suo studio di Bruxelles. “Continuiamo sempre ad andare avanti e mai ci preoccupiamo”, dice. Ed elenca: “L’11 settembre 1906, Gandhi coniò l’espressione Satyagraha per indicare il Movimento nonviolento in Sudafrica. Al contrario, l’11 settembre 2007 la Russia decise di effettuare il collaudo del «Padre di tutte le bombe», l’arma convenzionale più potente di tutti i tempi”. Concludendo: “In particolare l’11 settembre è la data del nuovo millennio, perché è la prima volta in tutta la storia del genere umano che una data in sé diventa un simbolo: Nine Eleven, come generalmente è chiamato ora quel giorno dopo l’attacco del 2001 alle Torri Gemelle. Per me è una data ambivalente, drammatica. È anche il mio compleanno” .
Il contesto personale o un evento personale sono spunti ricorrenti nel lavoro di Cagol. Il progetto 11 Settembre riflette una mappatura della sua esperienza personale, infatti ha avuto inizio l’11 settembre a Trento, dov’è nato, ed è finito a Bruxelles, Il centro dell’Europa, dove ha stabilito il suo studio e il centro della sua vita attuale. L’opera è stata trasferita dal sud al nord, oltre le Alpi, in modo simile a un atto di guerriglia o a un attacco terroristico. O all’11 settembre stesso! E la storia del mondo continua a fornire esempi: ora con l’attuale guerra globale contro la Libia o con la catastrofe giapponese e le sue ricadute sulla politica dell’energia nucleare.

La mostra CONCILIO prende le mosse da motivazioni simili e si riferisce a Trento, la sua città natale. Viene presentata nell’estate 2011 nella Chiesa di San Gallo a Venezia come progetto parte della 54. Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Da una parte Cagol rimanda ad un’installazione monumentale permanente realizzata a Trento (TRIDENTUM, 2011), una struttura piramidale sviluppata in una serie di diverse prospettive frantumate che vengono spezzate e, per così dire, analizzate visivamente come una simmetria essenziale multifocale. Poi una videoproiezione contiene sequenze diverse di un artist in residence nell’area norvegese del Circolo Polare Artico dell’ultimo inverno. Tuttavia, qui il la più straordinario e, al tempo stesso, più appropriato è la presentazione di questa installazione in una chiesa barocca.

Le chiese hanno sempre rappresentato uno spazio particolare per mostrare, perché al loro interno le opere d’arte sono al servizio del vero padrone della Casa di Dio per l’edificazione e la glorificazione della fede, e sono dedicate quindi all’unico signore dell’universo. La purificazione delle chiese a opera dei protestanti, e il divieto di raffigurare immagini degli iconoclasti, hanno indotto la potenza visiva della reazione cattolica, che nel XVII secolo ha preso le forme del Barocco. La propaganda basata sulle immagini veniva giustapposta alla retorica, alla parola di Dio, creando sia dal punto di vista pittorico che da quello architettonico un secolo sovraccarico del nuovo ordine mondiale. Nel XVI secolo, il Concilio di Trento  fu un passo in questa direzione da parte della Controriforma.
Sviluppata attraverso l’unione di opposti e la divisione di entità simili, attraverso “convergenze parallele” che generano un paesaggio liminale e un territorio di confine, la personale CONCILIO ha un punto di partenza ideale nel luogo di nascita di Stefano Cagol, un territorio  che marca il passaggio fra sud e nord, fra Roma e Wittenberg, fra Italia e Germania: Trento, in Trentino Alto Adige Südtirol. Cagol afferma che non si tratta solo di un luogo, di un punto di riferimento, ma anche di ciò che oggi viene definito come un “evento imprevedibile”, la cui controversa influenza arriva da un lontano passato entrando in urto con le complessità della nostra vita quotidiana. Perciò, identità e storia diventano i punti di partenza impliciti nel titolo della mostra, ma vi risuona  anche l’idea di una tensione postulata relativa all’ignoto e all’imprevisto.
In alcune delle sue opere video, radicati nella loro struttura simmetrica di natura perlopiù classica, spezzati nel loro essere riflessi simmetricamente, le bandiere nazionali ondeggiano al vento creando immagini di confusi monumenti simbolici, ma anche, al tempo stesso, la perdita dei simboli. Non è possibile registrare la “forza del simbolo” ma, in modo analogo alla radiofrequenza a limitata capacità di trasmissione, si crea la sensazione del rumore di fondo, benché la limpida luminosità dell’immagine video e del cielo azzurro rendano un’immagine di forza accentuata, risplendente.

Il simbolismo più accentuato negli ultimi video artici è diversamente un paesaggio vuoto e invernale, dove l’artista colloca e usa diversi fari, luci, fiamme e fumo per trasformare l’evidente piattezza priva di accadimenti del luogo nell’evento messo in scena in situ. Fumo e razzi segnaletici, riflettori e luci, per esempio, sono familiari per via delle missioni militari o come segnali nelle manovre marittime. Il senso d’impossibilità trasmesso da queste operazioni in mezzo a una della terra di nessuno nelle zone di confine norvegesi parla una lingua spiacevole, inquietante, in definitiva glaciale.

Fra le piramidi come simbolo di eternità e potere e i confini come simbolo di inclusione/esclusione e potere, l’interno della Chiesa di San Gallo a Venezia diventa un contesto perfetto per lo sfondo religioso e il potere intellettuale. Nel mondo fra il terrestre, il politico e il religioso, il potere dello spirito non basta.

Stefano Cagol lavora sulle ultime notizie con grande intensità. Sembra attratto magicamente dai fatti politici causati da eventi specifici e dai processi di pensiero che creano. Il suo ricorso alla concentrazione della forma lo colloca all’interno della tradizione di artisti come Alfredo Jaar o Hans Haacke, il maggior rappresentante dell’arte critico-analitica e sensualmente percettibile al tempo stesso, che consente una “comprensione visiva” dei conflitti spirituali e politici del mondo contemporaneo. Comune a tutti è l’accesso al pensiero speculativo, che si sviluppa a partire dalla rassicurazione delle incertezze nascoste dietro i sistemi simbolici ordinati. Nell’era postmoderna la fede nello stato e nella politica, nella religione, nelle scienze, nella legge (come linguaggio) o nel linguaggio e nei media (come forme di comunicazione) si è sgretolata. A partire da Hegel è stato possibile ripercorrere la fine dell’umanità illuminata, la cui banda di cercatori di dei è fuggita in un regno esoterico new age o predica il disastro ecologico o semplicemente alla prima occasione ficca la testa nella sabbia.
Tutto l’essere è un’espressione oggettiva di una realtà assoluta, che è l’idea, la ragione, la costruzione, e si rivela sia in natura come nella coscienza umana. Fuori della loro forma più astratta e generale, la totalità e l’assoluto si sviluppano (logicamente, non temporalmente) sul livello di uno spirito universale consapevole di se stesso e che racchiude il suo stesso essere. Il processo del mondo ripete se stesso nel momento dell’intuizione, e così – per mezzo delle speculazioni della ragione (cioè della conoscenza assoluta) – il soggettivismo e il relativismo della prospettiva astratta della riflessione, della comprensione della propria infinita, “non vera” esistenza vengono puntualmente trascesi, e la critica di Kant riconosciuta semplicemente come una fase transitoria. 
La fiducia nel potere costruttivo-deduttivo del pensiero speculativo compare nel pensiero di Hegel alla sua massima potenza quando il filosofo riconosce il residuo insormontabile della natura. Insieme a Hegel, noi riconosciamo l’abisso e il mondo nell’arte (e non solo in quella) è il timore di una notte che non potrebbe essere più buia. La paura è il motore che fa girare il mondo, un dato che in quattromila anni non è mai cambiato. Dalle piramidi e dall’attacco all’America, dalla demarcazione dei territori e dalla diffusione delle malattie, dall’invenzione dei mass media e dalle divisioni fra credenze religiose, il mondo come entità totale e assoluta è sempre stato spezzato. Tutto ciò che sappiamo del mondo lo sappiamo dai mass media. La coscienza collettiva del mondo intero risiede in una cella di memoria sotto forma di  programma di condivisione di dati decentralizzati.
Il mondo è cambiato negli ultimi duecento anni, forse più che mai negli ultimi cinquant’anni. Molte nostre convinzioni, credenze e verità sono crollate, e ogni giorno di più siamo assaliti da una nuova realtà. Una cosa è sicura: la nostra società è governata dalla paura. La paura è una reazione emotiva al potere, alle minacce, al terrore e al pericolo. La possibilità e la capacità di provare paura fanno parte della natura umana, ma l’esperienza della paura è condizionata da influenze storico-sociali, etniche e culturali.
Stefano Cagol lavora in questo campo estremamente instabile e carico di implicazioni ed ha a disposizione le armi dell’uomo contemporaneo: i media. L’uomo, in quanto cacciatore-raccoglitore, oggi lavora con armi visive con cui si “riprendono” le immagini e si “catturano” i dati, e con cui lui – da artista – incita a una forma di pensiero speculativa; opere, installazioni e interventi di questo artista sono sempre caratterizzati da una terribile attualità. Ma è proprio da questa condizione che nasce il loro scopo. Pur essendo estremamente serie per efficacia socio-politica, referenzialità e atteggiamento verso il pubblico, l’obiettivo di queste opere non è agitare il dito in segno di approvazione politica o di dimostrare chissà quale coesione cameratesca. Nonostante l’ironia nel sottolineare certi fenomeni dell’assurdità irrazionale dell’ignorante agire umano, queste opere richiamano piuttosto una strana forma di fatalismo e un rischioso viaggio sul vulcano estinto della propaganda estetica di stato.
Lasciamoci semplicemente andare a sperimentare le sfaccettature delle sue opere d’arte, spontanee e stupefacenti, incredibilmente semplici, eppure talvolta estremamente complesse.  Alcune cose ci diventeranno chiare durante il cammino verso la “non vera” determinazione dell’essere.





Gregor Jansen è Direttore Artistico della Kunsthalle Düsseldorf. Già Capo Dipartimento allo ZKM | Museum of Contemporary Art Karlsruhe.