>
Stefano Cagol. PUBLIC OPINION
Monograph
Realized by Fondazione Galleria Civica di
Trento thanks to the support of the Autonomous Province of Trento
Curated by Andrea Viliani
Texts: Iara Boubnova, Gregor Jansen, Michele Robecchi, Andrea Viliani
Contributors:
Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Cis Bierinckx,
Shane Brennan, Achille Bonito Oliva, Alfredo Cramerotti, Blanca de la
Torre, Giacinto di Pietrantonio, Bruce Elder, David Elliott, Micaela
Giovannotti, Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith,
Pier Luigi Tazzi, Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, Raul
Zamudio
Graphic design: Thomas Desmet
Paperback, 30 x 23 cm, 232 pgs
411 images including 396 in color
ISBN 978-88-8158-820-6
CHARTA, Milan, 2011
Testo italiano
sotto
Stefano Cagol
From beginning till now
Michele Robecchi
Trentino South Tyrol is a land of contrasts and resources, locked into
a natural bowl made of mountains in which two separate communities live
side by side, both located at the edge of the two countries that have
claimed their sovereignty on the area over the past few decades. Like
all border zones, it is defined by contradictions, peculiar
characteristics, and differences that if on the one hand contribute to
its originality, on the other hand compose a hybrid identity
consequentially resistant against the intrusion of any external
contamination. Thanks to prominent figures such as Fortunato Depero or
Giovanni Segantini, it has also generated an art scene that reflects
the dichotomy that exists between the desire to establish your name at
a local level and the awareness of the existence of an international
system that must be dealt with. The solid presence of institutions
scattered throughout the region, with a museums scene that would make
jealous even in the most celebrated art capitals, is often exacerbated
by the lack of a cohesive vision, as the recent edition of Manifesta—an
organization always partial to conflicted areas—has testified.
The Trentino South Tyrol from which Stefano Cagol emerged at the end of
the 1980s was still far from hosting a European biennale spread between
Trento and Bolzano, or a futuristic art museum designed by Mario Botta
at the foot of the mountains surrounding Rovereto, or the upcoming
Museum of Science and Ecology of Trento designed by Renzo Piano.
Trentino South Tyrol was an ecosystem happily immune to the shockwaves
that rocked contemporary art at the time; indeed it was a place where
painting and sculpture were still practiced following traditional
lines.
Like many of his peers, Cagol took the first steps of his art education
at the Accademia di Brera in Milan, in a time where the school
was a mirror image of what was happening around it. A new generation
eager to break with the past was coming forward with a militant
attitude and an art that called for a return to less marketable values
and more interested in the possibility of being seen through
unconventional channels. Video Art, a practice virtually ignored by
Neo-Expressionism and Transavanguardia, was timidly resurfacing on the
scene, not as an austere documentation form as in the 1970s, but as a
new media willing to investigate the visual revolution that was
beginning to hit society. Still with a relatively vague notion of what
a contemporary artist is but armed with a growing interest in
innovative and readily accessible technology, Cagol came out from those
years with the conviction that the ideal place to reflect on his future
was not the confused and dizzying metropolis of Milan, but rather
Trento. This concept, however remote from the logic that should drive
an emerging artist, was actually in tune with the idea of
decentralization that was beginning to arise both nationally and
internationally at the time, with the opening of institutions like the
Trevi Flash Art Museum in Umbria or the Fondazione Sandretto Re
Rebaudengo in Guarene d’Alba, and the first ‘exotic’ biennials in
Gwangju and Johannesburg. Add to the picture a childhood spent in Bern
and two scholarships in Salzburg and Toronto, and you will see how
Stefano Cagol’s position was in fact less obvious than it might appear
at first sight. Having turned his back on the main entrance to the art
scene, Cagol was now wandering around looking for an open backdoor, a
strategy which, as we shall see later, was bound to be a cornerstone of
the edification of his career.
In saying that video art that began in the early 1990s was an
accessible practice, it should be pointed out that although the digital
was still in the future, analogic technology was experiencing a
domestic proliferation unknown until then. Video cameras and VCRs were
bulky but fundamentally economical devices, and computer graphic was
developing editing possibilities for images destined to become
revolutionary.
Stefano Cagol’s early experiments with video are a reliable picture of
the climate of those days. They are somewhere in between amateurish and
artificial, and show an equal if not greater fascination for the form
rather than the content. Monito (1996), a sequence of low-fi images
about nuclear weapons’ past, present and future, was characterized by a
crude editing process and uniform if not outright facetious chromatic
tones, the result of the juxtaposition of images shot and reproduced on
the same screen. Presented at ‘Videoforum’ at Art Basel (1996), it went
on to be part of one of the many media-themed exhibitions around at
that time, and even if it deserves to be mentioned as Cagol’s first
international exhibition, it didn’t have the same impact on his career
as ‘Generazione Media’ (Media Generation) at the Palazzo della
Triennale in Milan the following year.
Curated by five freshly graduated-students from the Academy of Brera
(Francesca Alessandrini, Sonia Campagnola, Paolo Darra, Laura
Ghirardelli and Federica Rossi) and coordinated by Studio Azzurro
co-founder Paolo Rosa, ‘Generazione Media’ was the first serious
attempt to analyze the advent of multimedia in art. The age group
affinity between participants and organizers was a strong statement in
terms of generational turnover, confirming the latter ones as part of a
new phenomenon. For Stefano Cagol ‘Generazione Media’ did not merely
signify the comforting idea of belonging to a contemporary though
ramified school of thought. It provided an opportunity to dialogue with
a group of likewise-minded artists and establishing with certainty the
differences rather than similarities, that informed their work.
In practical terms, even in light of the works that would follow such
as Entropia (1997) or The Central Reason (1998), it’s easy to see how
Cagol had a rather philosophical attitude towards the influence the
rapid technological developments might eventually have on his work. In
a rather bizarre time-warp sequence, Anthony McCall has recently
declared in an interview how his decision to temporarily drop out from
the art world has been mainly dictated by the impossibility of
achieving in the 1980s and the 1990s what he was able to do in the
1970s and, thanks to the new technology available, in the 2000s.
Determined to break free from these limits, but at the same time
reluctant to be stuck in a format that would come to contaminate his
work with a sense of nostalgia, Cagol addressed the issue by accepting
these changes as normal evolutionary steps. Due to the lack of
conventional narrative structures of his videos, which would disqualify
him as a filmmaker, Cagol could claim that he wasn’t strictly a video
artist, reserving the same treatment to his photographs.
In light of what has been said so far about geographical provenience,
it is ironic that the very exhibition to which Cagol was invited as
representative of the art of Trentino South Tyrol was the one to
determine a first fallout with his native region. Curated by Giuliana
Altea and Marco Magnani with the aid of twenty or so local
commissioners, ‘Atlante – Geografia e Arte della Giovane Storia
Italiana’ (Atlas – Geography and Art of the Young Italian History)
(1999) at the Museum of Contemporary Art in Sassari, sought to verify
the existence of a Genius Loci in Italian art. The photographs
exhibited by Cagol on that occasion were defined by an abstract and
contemporary aesthetic, and were miles away from the works of the other
artists invited to represent his region. Suddenly, even in the
foolproof Trento province, being considered an artist due to mere
manual ability was not enough anymore. To complicate things even
further, in Cagol’s work craftsmanship was clearly present, although
applied through less traditional techniques. Whatever relationship
Cagol’s work enjoyed with the one of his fellow local artists, it was
now terminally broken.
The episode, which was almost concurrent with Cagol’s first solo
exhibition at the MART Museum in Trento—an important acknowledgment in
all respects—consequently represented a moment of departure and, as
often happens in these cases, of growth. The old guard’s disapproval
was now jointed with the radical’s one, which typically interpreted
this institutional move as a betrayal.
The transition from underground to mainstream is a difficult moment in
the life of every artist, and Cagol solved the problem by attacking the
second with the methodology of the first. The recent incursions on
major events like the Venice and Berlin biennials would have been a
double-edged sword if they had not been made with a full understanding
of the implications. The most well-known of these actions, BIRD FLU
VOGELGRIPPE (2006) is perhaps the best one to summarizing this concept.
Conceived in the wake of one of the many epidemic virus cyclically
announced and forgotten after generating a huge amount of unnecessary
alarm and apocalyptic predictions, the project touched many European
artistic events with an insistence matched only by its ubiquity. Seen
by many as a showing-off gimmick, BIRD FLU in fact reveals a
fundamental ingredient of the work of Cagol—the desire to have a direct
confrontation with the public in neutral, if not adverse, territory.
The larger than life chess set made for the streets of Bolzano (Time
Influence. Chess Time, 2007), is a demonstration of how this apparent
versatility is actually a deeply contextualized issue. Taking up a
typical outdoor pastime of cities around the Alpine chain, the
installation quotes Duchamp to address the passage of time and creating
a metaphor for the relationship between two communities that have been
engaged for years in a battle impossible to win.
Cagol’s recent interest in public art seems to have coincided with the
beginnings of a more relaxed relationship with Trentino South Tyrol.
The new exit to Trento on the A22 motorway, leading to the Brenner Pass
on the border with Austria, will soon be home to the first permanent
work of the artist, TRIDENTUM (2011). Inspired by the Latin name of the
city of Trento, the monument will take the form of three vaguely
kaleidoscopic pyramids made in steel with a patina of silver, a
material which abounds in the surrounding mountains. This work is
likely to mark the beginning of another chapter in the journey of the
artist, also certifying how a decade of living abroad and exploring the
most distant corners of the world has not diminished the cultural and
emotional bond between him and his homeland.
Yet the most convincing demonstration of Cagol’s evolution is perhaps
somewhere else. It’s not located next to the major art events, but
rather in an improbable place near the Finonchio mountain. In that
rural and remote corner, which forms one of the many points that mark
the separation line between Trentino and South Tyrol, Cagol planted a
white flag in 2006. Waving far from the mundanity and the frenzy
surrounding art fairs and biennials, it represents the non-colour par
excellence, which is the sum of all the others. Touching on different
moments in the history of art, from Kasimir Malevich to Minimalism, it
is now flying to symbolize the hypothetical collective surrender of a
separatist desire that in today’s Europe has fewer reasons to exist.
Michele Robecchi is
a writer and curator based in London. Editor for contemporary art at
Phaidon Press and former Senior Editor of Contemporary Magazine.
___________________________
Stefano
Cagol
Dall’inizio
a ora
Michele
Robecchi
Il Trentino Alto Adige
è una terra di contrasti e potenzialità, una
realtà rinchiusa in una conca naturale fatta di montagne
all’interno della quale convivono due comunità distinte,
entrambe poste alla periferia dei due mondi che ne hanno rivendicato
l’appartenenza negli ultimi decenni. Come tutte le zone di confine,
ospita contraddizioni, specificità e differenze che se da una
parte ne sanciscono l’indubbia originalità, dall’altra vanno a
costruire un’identità ibrida e proprio per questo fortificata
contro l’intrusione di qualsiasi forma di contaminazione esterna.
Richiamandosi a figure di riferimento come Fortunato Depero o Giovanni
Segantini, ha anche edificato una scena artistica che riflette con
successo la dicotomia che esiste tra il desiderio di affermarsi
orgogliosamente a livello locale e la consapevolezza dell’esistenza di
un sistema internazionale con cui fare i conti. Il ricco patrimonio
artistico istituzionale disseminato lungo la regione, con una scena
museale che farebbe invidia anche alle capitali più blasonate,
si scontra spesso con l’assenza di una visione coesiva, come la recente
edizione di Manifesta, organizzazione sempre al setaccio di aree
marcate da forti contrasti, ha nel bene e nel male dimostrato.
Il Trentino Alto Adige,
da cui è emerso Stefano Cagol, a fine anni Ottanta era
però ancora distante dall’avere una biennale europea disseminata
tra Trento e Bolzano o un fantascientifico museo costruito da Mario
Botta ai piedi delle montagne che costeggiano Rovereto, o il futuro
Museo di Scienza ed Ecologia di Trento progettato da Renzo Piano. Si
trattava di un ecosistema felicemente impermeabile alle convulsioni che
avevano colpito il sistema dell’arte in quel momento, in cui pittura e
scultura potevano essere esercitate assecondando gli aspetti
tradizionali del fare arte. Come molti suoi coetanei, Cagol ha mosso i
primi passi della sua educazione artistica presso l’Accademia di Brera
a Milano. In quegli anni la scuola era uno specchio tutto sommato
attinente a quello che stava capitando intorno a lei. Una nuova
generazione determinata a rompere con il passato si era affacciata con
un’attitudine militante e un’arte che invocava un ritorno a forme meno
commerciabili e più interessata alla possibilità di
esporre attraverso canali non necessariamente convenzionali. La video
arte, pratica pressoché ignorata dal Neo Espressionismo e dalla
Transavanguardia, si stava timidamente riaffacciando sulla scena non
più come austero supporto documentaristico ma come espressione
autonoma intenta ad investigare la rivoluzione mediatica che stava
iniziando ad avvolgere la società. Attrezzato con una nozione
relativamente ancora indefinita su cosa significasse essere un artista
contemporaneo e un interesse nascente per una tecnologia innovativa e
facilmente accessibile, Cagol uscì da quegli anni con la
convinzione che il luogo ideale per riflettere sul suo futuro non fosse
la frastornata e frastornante metropoli lombarda, ma bensì
Trento. Questo concetto, per quanto in disaccordo con la logica che
dovrebbe accompagnare un artista emergente, in realtà trovava
grosse corrispondenze con l’idea di decentramento che proprio in quel
momento si iniziava a registrare sia in scala nazionale che
internazionale, con l’apertura del Trevi Flash Art Museum in Umbria,
della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Guarene d’Alba, e con le
prime biennali esotiche a Gwangju e Joannesburg.
Se si aggiunge poi a
questo quadro un’infanzia trascorsa a Berna e il perseguimento di due
borse di studio a Salisburgo e Toronto, e si capisce come la posizione
di Stefano Cagol fosse in effetti molto meno scontata di quanto possa
sembrare a prima vista. Voltate le spalle all’ingresso principale,
Cagol si aggirava alla caccia di un’entrata laterale, una strategia che
come vedremo diventerà poi un’asse portante del suo modo di fare
arte.
Nel dire che la video
arte a inizio anni Novanta era una pratica accessibile, è bene
fare una precisazione di natura tecnica e ricordare che anche se il
digitale era ancora nel futuro, l’analogico stava conoscendo una
diffusione di carattere domestico fino a quel momento sconosciuta.
Videocamere e videoregistratori erano strumenti ingombranti ma
fondamentalmente economici, e l’informatica stava consolidando delle
possibilità di intervento sulle immagini destinate a diventare
rivoluzionarie. I primi esperimenti col video di Stefano Cagol sono una
fotografia esatta del clima dei tempi. Collocati in un bivio tra
amatorialità e artificialità, dimostrano a tratti
un’attenzione e un fascino nei confronti del contenitore pari se
non addirittura superiore a quella del contenuto. Monito (1996), un
montaggio low-fi sul passato, presente e futuro delle armi nucleari, si
distingueva per un montaggio crudo e una tinta cromatica uniformante
quanto faceta, risultante da ripetute riproduzioni e riprese delle
medesime immagini sul monitor televisivo. Presentato a “Video Forum” in
occasione di Art Basel, si andava ad innestare in una tipica
mostra-riflessione monomediatica come ce n’erano tante in quel periodo,
e anche se la cosa merita di essere segnalata in quanto prima uscita di
Cagol a livello internazionale, non riveste all’interno del percorso
dell’artista la stessa importanza che ha invece avuto “Generazione
Media” al Palazzo della Triennale di Milano.
Curata da cinque freschi
diplomati dell’Accademia di Brera (Francesca Alessandrini, Sonia
Campagnola, Paolo Darra, Laura Ghirardelli e Federica Rossi) e
coordinata dal co-fondatore di Studio Azzurro Paolo Rosa, “Generazione
Media” era la prima ricognizione seria in campo nazionale dedicata
all’avvento della multimedialità. La vicinanza anagrafica tra
organizzatori e partecipanti mandava un segnale forte in materia di
avvicendamento generazionale, confermando la presenza di questi ultimi
come un fenomeno reale e consistente. Per Stefano Cagol, “Generazione
Media” non simboleggiava però semplicemente la confortante idea
di appartenere ad una scuola di pensiero corrente per quanto
ramificata. Significava anche e soprattutto il poter finalmente
confrontarsi con una scena artistica ad armi pari, e stabilire con
maggiore certezza le differenze, anziché le similitudini, che
imperniavano il suo lavoro.
Da un punto di vista
pratico, anche in luce dei lavori che sarebbero seguiti da lì a
poco come per esempio come Entropia (1997) o The Central Reason (1998),
si intuisce come Cagol avesse già allora una visione piuttosto
filosofica sull’influenza che i veloci sviluppi tecnologici avrebbero
eventualmente avuto sul suo lavoro. In uno strano gioco temporale,
Anthony McCall ha dichiarato recentemente in un’intervista come la sua
decisione di sottrarsi al mondo dell’arte per circa un ventennio sia
stata soprattutto una conseguenza dettata dall’impraticabilità
di realizzare negli anni Ottanta e Novanta quello che poteva fare negli
anni Settanta e, grazie alle nuove tecnologie, nei primi anni
Duemila. Deciso a svincolarsi da queste limitazioni, ma restio al
tempo stesso ad ancorarsi ad un formato che avrebbe finito con il
contaminare il suo lavoro con tracce di eleganza nostalgica, Cagol
risolse il problema accettando i cambiamenti come un normale passaggio
evolutivo. Complice anche l’assenza di strutture narrative
convenzionali, che lo squalificavano come filmmaker, Cagol poteva
così anche far intendere di non essere neanche strettamente un
video artista, riservando un trattamento simile anche alle sue
fotografie.
In virtù di quanto
si è discusso in precedenza in materia di provenienza
geografica, è paradossale che proprio una delle mostre che ha
visto Stefano Cagol invitato nella veste di rappresentante dell’arte
del Trentino Alto Adige, sia stata poi quella che ha decretato una
prima rottura con la sua regione. “Atlante – Geografia e Arte della
Giovane Storia Italiana” (1999), curata al Museo d’Arte Contemporanea
di Sassari da Giuliana Altea e Marco Magnani con l’ausilio di
più di venti commissari locali, si proponeva di verificare
l’esistenza di un Genius Loci sul suolo italiano. Le fotografie
presentate da Cagol in quell’occasione, venate da un’estetica astratta
e apertamente contemporanea, erano distanti anni luce dall’operato dei
suoi correggionali. Improvvisamente, anche nella sicurezza della
provincia trentina, considerarsi artisti in virtù della propria
abilità manuale voleva dire vivere nettamente al di sotto delle
proprie possibilità. Se si aggiunge poi, come nel caso del
lavoro di Cagol, che la manualità è un aspetto presente
anche se applicato a tecniche meno tradizionali, e si capisce come il
divario fosse insanabile.
L’episodio, quasi
concomitante con la prima personale di Cagol al Mart di Trento – un
riconoscimento importante sotto tutti gli aspetti – diventò
quindi un momento di rottura, e come spesso avviene in questi casi,
anche di crescita. Al dissenso della vecchia guardia, si univa adesso
quello della nuova, che tipicamente interpretava questo salto
istituzionale come un tradimento.
La transizione tra il
mondo ufficiale e quello alternativo è un momento difficile
nella vita di ogni artista, e Cagol ha risolto il problema attaccando
il primo con la metodologia del secondo. Le sue recenti incursioni ai
grandi eventi come le biennali di Venezia o di Berlino si sarebbero
rivelate un’arma a doppio taglio se non fossero state condotte con la
piena consapevolezza di cosa significavano. La più famosa
operazione in questo senso, BIRD FLU VOGELGRIPPE (2006) è forse
la più adatta per riassumere il concetto. Nata sulla scia di una
delle tante epidemie che vengono ciclicamente denunciate e dimenticate
dopo aver seminato una discreta dose di inutili allarmismi e predizioni
apocalittiche, ha toccato diversi appuntamenti del calendario artistico
europeo presentandosi con un’insistenza pari solo alla sua
ubiquità. Visto da molti come un esercizio presenzialista, in
effetti BIRD FLU rivela uno degli ingredienti fondamentali del lavoro
di Cagol, e cioè il desiderio di avere un confronto diretto e in
territorio neutrale, se non addirittura sfavorevole, con il pubblico.
Il gigantesco set di scacchi realizzato per le strade di Bolzano (Time
Influence. Chess Time, 2007), è una dimostrazione di come questa
apparente trasversalità sia di fatto una questione profondamente
contestualizzata. Riprendendo un passatempo stradale tipico delle
città intorno alla corona alpina, cita Duchamp per analizzare il
passaggio del tempo e metaforizzare il rapporto tra due comunità
impegnate da anni in una battaglia che difficilmente conoscerà
vincitori.
L’interesse di Cagol per
l’arte pubblica, in tempi più recenti, sembra aver coinciso con
un principio di distensione nel suo territorio. Il nuovo ingresso della
città di Trento dell’autostrada A22, che conduce al passo del
Brennero al confine con l’Austria, vedrà infatti presto sorgere
il primo lavoro ufficialmente permanente dell’artista, TRIDENTUM
(2011). Ispirato al nome latino della città di Trento, il
monumento avrà la forma di tre piramidi vagamente
caleidoscopiche realizzate in acciaio con una patina d’argento, materia
che abbonda nelle montagne circostanti. Si tratta di un lavoro
probabilmente destinato a segnare l’inizio di un altro capitolo nel
tragitto dell’artista, e che certifica come anche una decade vissuta ad
esplorare gli angoli più remoti del mondo non abbia intaccato il
legame culturale e affettivo che lo vincola alla sua terra.
Forse la dimostrazione
più convincente dell’evoluzione di Stefano Cagol è
però un’altra, e non si trova a latere dei grandi eventi
dell’arte, ma bensì nei pressi un’improbabile località
del monte Finonchio. In quell’angolo rurale e sperduto, che forma uno
dei molti punti che compongono la linea di separazione tra Trentino e
Alto Adige, Cagol ha piantato nel 2006 una bandiera bianca. Distante
dalla mondanità e la frenesia che circonda fiere e biennali,
rappresenta il non-colore per eccellenza, quello che risulta dalla
somma di tutti gli altri, che ha attraversato la storia dell’arte da
Kasimir Malevich al minimalismo, e che oggi sventola simboleggiando
un’ipotetica resa collettiva davanti ad un desiderio separatista che
nell’Europa di oggi ha sempre meno senso di esistere.
Michele Robecchi critico e
curatore, Londra. Editor per le pubblicazioni d'arte contemporanea per
Phaidon Press e già Senior Editor di Contemporary Magazine.
|